#: locale=it
## Azione
### URL
PopupWebFrameBehaviour_B1254BE4_C0ED_E6DC_41DF_57C2D940127D.url = https://movie360.it/attività/alfematour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A326C603_C0E4_A154_41B4_47184075884B.url = https://movie360.it/attività/alfematour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_7840E0BD_C165_A2AC_41E3_66FC0A47976F.url = https://movie360.it/attività/alfematour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_F5FC171B_C0BC_AF74_41CD_81927E099663.url = https://movie360.it/attività/alfematour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_85240F4C_C0E3_FFEC_41E1_FA4F17DA11D5.url = https://movie360.it/attività/alfematour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_0A101741_C164_AFD4_41BE_5E8DD6ADC959.url = https://movie360.it/attività/blue&bluetour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_B065CB0A_C0EF_6754_41AA_23F32E75E209.url = https://movie360.it/attività/blue&bluetour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_F0D5E436_C0BC_A1BC_41DC_243F31630D22.url = https://movie360.it/attività/blue&bluetour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_9D1088EF_C0E4_A2AC_41E4_D439B66EE0F2.url = https://movie360.it/attività/blue&bluetour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_816BB96A_C0E3_63D4_41D3_FEE87BEA72C0.url = https://movie360.it/attività/blue&bluetour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_AAC90337_C0ED_E7BC_41DB_08EA914FC0B1.url = https://movie360.it/attività/pescheriafriggitoriadelportotour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A58122D8_C0E4_E6F4_41E0_44B055651363.url = https://movie360.it/attività/pescheriafriggitoriadelportotour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_F2FCA5EE_C0A3_A2AC_41E4_C45A5D12911D.url = https://movie360.it/attività/pescheriafriggitoriadelportotour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_74F1CF09_C165_7F54_41E0_E4E7525716E0.url = https://movie360.it/attività/pescheriafriggitoriadelportotour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_8C421227_C0EC_A15C_41E1_C047357786C0.url = https://movie360.it/attività/pescheriafriggitoriadelportotour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A1AF30AD_C0FD_E2AC_41D1_13415D10F06E.url = https://movie360.it/attività/pistasalentinatour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_F61CC86E_C0A4_E1AC_41B7_6E0B44E712F3.url = https://movie360.it/attività/pistasalentinatour/index.htm/
PopupWebFrameBehaviour_A156B883_C0E4_A154_41DA_BD31CC6CC258.url = https://movie360.it/attività/seaviewtour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A933D63E_C0EC_A1AC_41C7_B7519A846AC5.url = https://movie360.it/attività/seaviewtour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_F20A9ABF_C0A4_E6AC_41C9_9D7FEC50D11A.url = https://movie360.it/attività/seaviewtour/index.htm/
PopupWebFrameBehaviour_81204D72_C0EC_A3B4_41E1_2AE9C8EEA35A.url = https://movie360.it/attività/seaviewtour/index.htm/
PopupWebFrameBehaviour_0939FBBC_C167_A6AC_41DF_AC36710B5F09.url = https://movie360.it/attività/supermercatipierritour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A9C7B062_C0EC_A1D4_41D3_D0BC0D0AF9EB.url = https://movie360.it/attività/supermercatipierritour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A165C375_C0E7_A7BC_41E4_65FE12ED565B.url = https://movie360.it/attività/supermercatipierritour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_8673D6F5_C0EF_6EBC_41C0_A094E5265BB4.url = https://movie360.it/attività/supermercatipierritour/index.htm/
PopupWebFrameBehaviour_F3E54F7F_C0A4_9FAB_41BD_8CD6526CC2F7.url = https://movie360.it/attività/supermercatipierritour/index.htm/
WebFrame_CB8E949A_9DAE_120D_41B8_557A0FB7EE66_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1036.4402540627432!2d18.164434419375898!3d39.85838216375096!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344073e6dcfaae9%3A0xd9e11beb969c6768!2sTorre%20Mozza!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630169548!5m2!1sen!2sit
WebFrame_CB8E949A_9DAE_120D_41B8_557A0FB7EE66.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1036.4402540627432!2d18.164434419375898!3d39.85838216375096!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344073e6dcfaae9%3A0xd9e11beb969c6768!2sTorre%20Mozza!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630169548!5m2!1sen!2sit
WebFrame_CF866558_9DAE_320D_41A7_0946C1214BF4.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1036.980250274147!2d18.11085733361558!3d39.88880808310178!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344011057a89c41%3A0x56ab0fcbaeb6304e!2s73059%20Torre%20San%20Giovanni%2C%20Province%20of%20Lecce!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630148013!5m2!1sen!2sit
WebFrame_CF866558_9DAE_320D_41A7_0946C1214BF4_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d1036.980250274147!2d18.11085733361558!3d39.88880808310178!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344011057a89c41%3A0x56ab0fcbaeb6304e!2s73059%20Torre%20San%20Giovanni%2C%20Province%20of%20Lecce!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630148013!5m2!1sen!2sit
WebFrame_CDC6BBDD_9DAA_F607_41E3_3D8DA022CE3E.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d160.47343334532343!2d18.164373927933042!3d39.92437874293!2m3!1f342.4186046511632!2f71.82901437869366!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f35!3m3!1m2!1s0x1344046c1c9de16b%3A0x7b2cab154f67684!2sCripta%20del%20Crocifisso!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630026067!5m2!1sen!2sit
WebFrame_CDC6BBDD_9DAA_F607_41E3_3D8DA022CE3E_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d160.47343334532343!2d18.164373927933042!3d39.92437874293!2m3!1f342.4186046511632!2f71.82901437869366!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f35!3m3!1m2!1s0x1344046c1c9de16b%3A0x7b2cab154f67684!2sCripta%20del%20Crocifisso!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630026067!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D0BA44A5_9DAA_1207_41D6_EB02024BC198.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2804.753015030036!2d18.11096835130606!3d39.887915481819284!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344011ea571e661%3A0x94b3e7bf2ad0c233!2sTorre%20San%20Giovanni%20di%20Ugento%20Lighthouse!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630087931!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D0BA44A5_9DAA_1207_41D6_EB02024BC198_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2804.753015030036!2d18.11096835130606!3d39.887915481819284!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344011ea571e661%3A0x94b3e7bf2ad0c233!2sTorre%20San%20Giovanni%20di%20Ugento%20Lighthouse!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630087931!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D1DE5A02_9D96_31FD_41CF_4F7735BA8660_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.5601531658153!2d18.158765976592566!3d39.92885838518769!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344052b30eaa5a5%3A0xf960000d669211cd!2sTorre%20dellOrologio!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629983629!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D1DE5A02_9D96_31FD_41CF_4F7735BA8660.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.5601531658153!2d18.158765976592566!3d39.92885838518769!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344052b30eaa5a5%3A0xf960000d669211cd!2sTorre%20dellOrologio!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629983629!5m2!1sen!2sit
WebFrame_C521F6EB_9D9A_1E03_41BB_F50D11A5E52E_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.5601531658153!2d18.158765976592566!3d39.92885838518769!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344056f504e6015%3A0x565adac62fbc237e!2sChiesa%20di%20SantAntonio%20di%20Padova!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629967212!5m2!1sen!2sit
WebFrame_C521F6EB_9D9A_1E03_41BB_F50D11A5E52E.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.5601531658153!2d18.158765976592566!3d39.92885838518769!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344056f504e6015%3A0x565adac62fbc237e!2sChiesa%20di%20SantAntonio%20di%20Padova!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629967212!5m2!1sen!2sit
WebFrame_C8CF83E9_9D9A_760F_4197_1C3BD6BCA785.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.560385577433!2d18.158486776592405!3d39.928853185187855!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x13440411527e0799%3A0xde60de2fa751ab49!2sNuovo%20Museo%20Archeologico%20di%20Ugento!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629948151!5m2!1sen!2sit
WebFrame_C8CF83E9_9D9A_760F_4197_1C3BD6BCA785_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.560385577433!2d18.158486776592405!3d39.928853185187855!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x13440411527e0799%3A0xde60de2fa751ab49!2sNuovo%20Museo%20Archeologico%20di%20Ugento!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629948151!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D33F7CD5_9D9A_3207_41E2_CAEE77032845.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.5660349596124!2d18.15997217659255!3d39.928726785195494!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344041699b02eed%3A0xd37de26237af6539!2sCattedrale%20di%20Ugento!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629928959!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D33F7CD5_9D9A_3207_41E2_CAEE77032845_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d3059.5660349596124!2d18.15997217659255!3d39.928726785195494!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344041699b02eed%3A0xd37de26237af6539!2sCattedrale%20di%20Ugento!5e0!3m2!1sen!2sit!4v1720629928959!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D28769FE_9D96_1205_41B7_49B79FD9EE86.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d306.75076018238906!2d18.16205719506704!3d39.92823997675489!2m3!1f236.3023255813954!2f1.7682365514735796!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f35!3m3!1m2!1s0x134405ace4f67559%3A0xba0727cb62966998!2sex%20Chiesa%20Santa%20Filomena!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720629896253!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D28769FE_9D96_1205_41B7_49B79FD9EE86_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d306.75076018238906!2d18.16205719506704!3d39.92823997675489!2m3!1f236.3023255813954!2f1.7682365514735796!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f35!3m3!1m2!1s0x134405ace4f67559%3A0xba0727cb62966998!2sex%20Chiesa%20Santa%20Filomena!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720629896253!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D3E8B624_9DAE_7E05_41B9_D0D4C9578D07_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d694.908747144799!2d18.161694091829787!3d39.92849887802436!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344050dce64a111%3A0x270eba1268d57ee3!2sPiazza%20San%20Vincenzo!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630237962!5m2!1sen!2sit
WebFrame_D3E8B624_9DAE_7E05_41B9_D0D4C9578D07.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d694.908747144799!2d18.161694091829787!3d39.92849887802436!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344050dce64a111%3A0x270eba1268d57ee3!2sPiazza%20San%20Vincenzo!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630237962!5m2!1sen!2sit
WebFrame_C9C6760D_9DAA_1E07_41D2_0A1F7B2C75E9_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d8313.946359876192!2d18.157330323978545!3d39.936203226349775!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344046c02e06759%3A0xabbfe33627e0b599!2sSanta%20Maria%20di%20Costantinopoli!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630047619!5m2!1sen!2sit
WebFrame_C9C6760D_9DAA_1E07_41D2_0A1F7B2C75E9.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d8313.946359876192!2d18.157330323978545!3d39.936203226349775!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x1344046c02e06759%3A0xabbfe33627e0b599!2sSanta%20Maria%20di%20Costantinopoli!5e1!3m2!1sen!2sit!4v1720630047619!5m2!1sen!2sit
LinkBehaviour_9F66BD87_9FEC_D047_41D2_979D266DFCE0.source = https://www.movie360.it/
LinkBehaviour_9F677340_9FEC_5039_41D3_B65334F9C43C.source = https://www.movie360.it/
PopupWebFrameBehaviour_FBE66044_C0E5_E1DC_41C8_F833A886ED9A.url = https://www.movie360.it/attività/iltempliodelbenesseretour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_A9772827_C0FF_A15C_41E3_125E15A18408.url = https://www.movie360.it/attività/iltempliodelbenesseretour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_F007F067_CBED_009B_41C4_4B615A0D13C8.url = https://www.movie360.it/attività/iltempliodelbenesseretour/index.htm
PopupWebFrameBehaviour_03B5C30A_C164_A754_41E3_B1A41200EEDE.url = https://www.movie360.it/attività/iltempliodelbenesseretour/index.htm
LinkBehaviour_AAA3D4E6_9EED_D1F9_41E3_068BD7B55FBB.source = https://www.vidipla.it/
LinkBehaviour_595C6AF0_9900_B06F_418E_FC67E20F083D.source = https://www.vidipla.it/
## Hotspot
### null
HotspotPanoramaOverlayTextImage_3D4956E8_9FF7_C134_41DD_AA359A2E3D00.text = ARCHEOLOGICO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6CE0BF_9F6E_1203_41CF_1F7D97EBD044.text = ARCHITETTONICA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E4CA678_9EAE_1E0D_418E_95578FB406CA.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E488E8F_9E96_2E03_41AD_9E1B8C6B5149.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5C5230_9EAE_361D_41DB_838426BF516D.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E641178_9E9E_320D_41D9_01ECA656AFD3.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6855DA_9E96_320D_41D5_A2A10B69AFE9.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E67A2B0_9E9A_161D_41DD_1FFAC518F5E1.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5B008A_9EAA_120D_41B3_DF20ED4636D6.text = ARCHITETTURA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_124396C7_9D87_D08B_41C8_E0CA93A71555.text = Bacino Sudenna
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E4FD5FA_9EAA_320D_41D9_D0304913830A.text = CATTEDRALE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_3312AA35_9FFF_411C_41CE_27B239F5F6E7.text = CATTEDRALE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_97BA9E40_A0C6_7F7F_41D6_556BB41B5483.text = CENTRO ABITATO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_ED8C64AE_9D9C_309D_41C4_CD19DEDB7915.text = CENTRO URBANO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_346BB283_9FEC_C1F4_41BA_3C3486F7406B.text = CHIESA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_344D06AF_9F9D_410C_41D4_EB38B8E47E73.text = CHIESA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_314937FA_9F94_CF14_4199_3DB087689B22.text = CHIESA S.M.
HotspotPanoramaOverlayTextImage_B071F855_9D76_7207_41D8_E569701F7379.text = CHIESA S.M.
HotspotPanoramaOverlayTextImage_314977FA_9F94_CF14_41D8_077E2BF7E7A4.text = COSTANTINOPOLI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_371B6703_9F94_C0F4_41B5_4D82E02EFF9C.text = CRIPTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_B702393C_9D7A_3205_41D0_67806EBFF438.text = CRIPTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E73FA25_9F79_F607_41D2_8DC62A57C609.text = CRITERIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EA02DAE_9F96_1205_41D0_A3F1D5209BE1.text = CRITERIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_895AEC52_BCF3_A201_41E7_9778EAAB0C8F.text = Corso Annibale
HotspotPanoramaOverlayTextImage_FE8D1069_9D84_4F87_41C6_042B2C5695B2.text = Corso Annibale
HotspotPanoramaOverlayTextImage_FBC31496_9D84_508D_419D_15BA11EB86F4.text = Corso Annibale
HotspotPanoramaOverlayTextImage_FBC08497_9D84_508B_41D1_4CAAD1722BC1.text = Corso Re Pirro
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F861E503_9D84_318B_41A0_E75A9AF30ADB.text = Corso Re Pirro
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F54BFB11_9D8C_5187_41C0_58097AC81F59.text = Corso Umberto I
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9C5B15_9FAE_3607_41E3_00ABD474D7F6.text = DEL 500'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9B490C_9FAA_1205_41C6_D44BDA57B8F6.text = DEL 500'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E7266F5_9F7A_1E07_41E2_782256F350BD.text = DEL 700'
HotspotPanoramaOverlayTextImage_371B1703_9F94_C0F4_41DC_094C35CD0808.text = DEL CROCIFISSO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_B670A342_9D7A_367D_41E1_E80FCC7DD432.text = DEL CROCIFISSO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EB25A5A_9FFA_360D_41DE_619DBF3F1E74.text = DEL PRIORE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9FCBA3_9FAA_1603_41DF_8D340B87DA4B.text = DEL PRIORE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9F146F_9FAA_3203_41AC_77801F1CA441.text = DEL PRIORE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9E87C1_9FAA_1E7F_41CF_6BBFF4287B3F.text = DEL PRIORE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E97C90E_9FBA_1205_41C6_92F976549FA3.text = DEL PRIORE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37BF3762_9F94_CF34_41E1_BF307458F1ED.text = DELL'OROLOGIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A2365070_9D96_721D_41A7_2063D3C40BED.text = DELL'OROLOGIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6C3EC4_9F6E_6E05_41CD_738CF10F79ED.text = DESCRIZIONE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6082E0_9E96_163D_41D2_8AF3CC658C70.text = DESCRIZIONE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E61B4F6_9E96_7205_41E1_ED9DC7E53E1B.text = DESCRIZIONE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_B358A7A5_9D76_1E07_41B1_CD4565E07B69.text = DI COSTANTINOPOLI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_C14DCE56_9DBA_2E05_41E0_5034C3786EB5.text = DI MATTINA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_3AF05E19_9D84_5387_41E0_07E18C371FB7.text = DI SERA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E4FD5FA_9EAA_320D_41BE_52CCA6B02112.text = DI UGENTO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E62C28E_9E9A_1605_41D6_87D611513E41.text = DI UGENTO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_BA46D8B7_9D7A_3203_41D7_55661A3A3051.text = ENTRA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_B4A05056_9D7A_3205_41E1_2B30011BF269.text = ENTRA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6B0C31_9F6A_121F_41AF_3B6E20913B26.text = ENTRA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6AE9F1_9F6A_121F_41BB_CBD5AC569EBE.text = ENTRA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6908E3_9E96_1203_41C5_C7A7DA8AEDAC.text = ESCI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_B720CDEF_9D7A_3203_41C6_EB8BEFF8CB91.text = ESCI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_AD1938CD_9D6A_3207_41CC_AA709CEC6E1D.text = ESCI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E74C51F_9F7E_1203_41D0_3E4856BC97DA.text = ESPOSITIVO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EA02DAF_9F96_1203_41DD_CFCDA9A58F5E.text = ESPOSITIVO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E4CA678_9EAE_1E0D_41D5_CDC864D6E878.text = ESTERNA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F5FFF3F_9FDC_5047_41E1_462925B97984.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F62E4DB_9FE4_71CF_41E3_73978069A0AE.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F5ED5A7_9FDC_5047_41E2_28D123AB44A4.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F536F20_9F24_7079_41DC_1E961AA1299E.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F5F5A04_9FDC_5039_41C1_60E78D92CEDC.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F51CA4F_9F24_B0C7_41E2_406B2A7798D0.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F63490C_9FE5_B049_41D5_F9BD977B8410.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9F5FB9E9_9FDC_D3CB_41CD_3DCF17D46D34.text = Esci dal Video
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E71DD72_9F76_321D_41C7_874F40991B50.text = GLI AFFRESCHI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EC15089_9F96_320F_41E3_51448D6F3BE4.text = GUARDA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EBDF136_9FE9_F205_41D1_A0B6EF0BA531.text = GUARDA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9ECDB0F1_9FAE_721F_41C9_D40B56FAFD00.text = GUARDA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EBA92D7_9FEA_3603_41D9_D0D74E8BBD70.text = GUARDA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6D9C51_9F6E_321F_41D9_AAF93F8D0D52.text = IL REFETTORIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E6E6CB9_9F6A_120F_41BB_D6322088DB41.text = IL REFETTORIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E4A5D90_9EAA_321D_41D7_E7318E597B24.text = INTERNA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_5428FFEF_C509_F0A7_41E3_4956E7B17904.text = Il Parroco
HotspotPanoramaOverlayTextImage_64C12A51_C539_B3FB_41E2_A9C474C3F9BD.text = Il segretario
HotspotPanoramaOverlayTextImage_61724A04_C537_7359_41D8_014F84A2631D.text = Il sindaco
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EBAC7E1_9FEA_1E3F_41C0_F21EA7C5FFF6.text = L'INTERVISTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EC15089_9F96_320F_41D9_E4F05C19CE33.text = L'INTERVISTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EBDF136_9FE9_F205_41AD_D4D8BD7D494B.text = L'INTERVISTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9ECDB0F2_9FAE_721D_41DF_DEEF8A5A2F61.text = L'INTERVISTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9E87C0_9FAA_1E7D_41C4_8CB213AC7418.text = LA SALA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9EB25A5A_9FFA_360D_41D0_7580BFE3C9C6.text = LA SALA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9FCBA3_9FAA_1603_41E0_449A7AD8274B.text = LA SALA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E97A853_9FBA_1203_41D1_9D5A1CD05CE1.text = LA SALA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9F146F_9FAA_3203_41D4_9BECC04485FA.text = LA SALA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9CFC79_9FAF_F20F_41D9_B75A44C22675.text = LA STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E629E27_9E9A_2E03_41DC_6981505F8D70.text = LA STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E585B3A_9EB6_360D_41D9_6F6A854CA150.text = LA TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_3AF06E19_9D84_5387_41A6_0AFEA2DAF85B.text = LA TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9B1F92_9FAA_2E1D_41CE_E04A7FB325C0.text = LE CAPPELLE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E9C5B14_9FAE_3605_41AB_65C4F15065AD.text = LE CAPPELLE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_E62795AE_9D87_D09D_41E2_6D168CAAB639.text = MOZZA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5203D2_9EBA_161D_41B3_91A3ADFE90F2.text = MOZZA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_028DAA90_9FF5_4114_41CB_9883E4CA80AF.text = MUSEO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_19749D6D_9D8B_F19F_41BD_5F7ED2EA1A80.text = Mar Ionio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_E47F7FE3_9DBC_508B_41DE_A5D604CF5F64.text = Mar Ionio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5637CF_9EBA_7E03_41D6_FE41103B5B69.text = Mar Ionio
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A19B6261_9D6E_763F_41E0_955437AAAF28.text = PIAZZA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A3C42C4A_9D6A_120D_41D9_D74297F9D105.text = PIAZZA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_ED969A18_9D8C_D385_41D1_2124FD19028C.text = Piazza S. Vincenzo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E57061B_9EBA_1E03_41DD_AC11E6FA3326.text = SAN GIOVANNI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_CA4A845A_9C8C_7785_41E2_0898D741B968.text = SAN GIOVANNI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_435CCFA1_9F95_5F34_41DB_2560FF060861.text = SAN GIOVANNI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A36AE85A_9D9A_120D_41B1_59EB949BF756.text = SAN VINCENZO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A2B2EB8F_9D6A_3603_41D5_3EA56690C986.text = SAN VINCENZO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_346B4284_9FEC_C1FC_41E2_7049A5B5B9EA.text = SANT'ANTONIO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_344DD6AF_9F9D_410C_41D5_D5F223194EF1.text = SANTA FILOMENA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F56D3F0F_9D8C_519B_41D1_31867386AF11.text = SP350
HotspotPanoramaOverlayTextImage_331D6A34_9FFF_411C_41E0_979D85948FD4.text = SS.MA MARIA ASSUNTA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5E6009_9EAA_120F_41D0_3CE447CA7A29.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5A39FF_9EAA_7203_41C7_B8FD60D76731.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E671044_9E9A_3205_41D4_E8CBC21F0B1D.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E613114_9E96_7205_41A8_535A859734B2.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E64EAE8_9E9E_160D_41E0_262A14FDD769.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E4CD7E7_9EAE_3E03_41D3_173B0DED389F.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5FE53A_9EAA_120D_41DF_014ED2DA2B9E.text = STORIA
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E57061B_9EBA_1E03_41B0_33BC62198098.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E5203D2_9EBA_161D_41DF_B51ABC5A0673.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_A3B76734_9D96_1E05_41D8_2A241DE2BE2D.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_37BF675C_9F94_CF0C_41DB_54A995B2C6FC.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_CA4B245A_9C8C_7785_41CB_A0AFBC110B7E.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_435CFFA1_9F95_5F34_41C7_CB9D3D1B039C.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_E62745AE_9D87_D09D_41CA_D1B906C6EFE3.text = TORRE
HotspotPanoramaOverlayTextImage_ED8D94AD_9D9C_309F_41D0_3FD32C9D1EB3.text = UGENTO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_994C8903_A0C6_2501_41D1_69F8A4344F01.text = UGENTO
HotspotPanoramaOverlayTextImage_BA247A9D_9D7E_1607_41C8_9830C523B13B.text = VAI QUI
HotspotPanoramaOverlayTextImage_183607C2_9D84_3085_41D7_0DFD033DA528.text = VIa Malta
HotspotPanoramaOverlayTextImage_1515CB39_9D85_F187_41E3_9B50DD4577EC.text = VIale Jiapigia
HotspotPanoramaOverlayTextImage_ED723237_9D8C_338B_41C1_F81C1F6B21CF.text = Via A. Volta
HotspotPanoramaOverlayTextImage_E0020FBC_9D9C_70FD_41DB_85FFCBD33DEC.text = Via Giotto
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F0D6F854_9D9C_7F8D_41DD_B3E0023433B4.text = Via Giovanni Battista Tiepolo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_9E549233_9EBE_3603_41DC_630E429228BA.text = Via Giovanni Battista Tiepolo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F2D55582_9D9C_D085_41D7_77E794091C96.text = Via Giovanni Battista Tiepolo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_1C9B23E3_9DBC_308B_41D7_CEA426911BA4.text = Via Giovanni Battista Tiepolo
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F9AB17D7_9D8C_308B_41BA_ADB23BC0B810.text = Via Messapica
HotspotPanoramaOverlayTextImage_F63AA401_9D84_5787_41C8_3E5AECA8F4C0.text = Via Porta Paradiso
HotspotPanoramaOverlayTextImage_6B758C9E_C53B_D769_41D0_8495D4BD0925.text = l'assessore
## Media
### 360 Video
### Audio
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_93667F1E_8900_B1D3_41BD_D78AE5AFB0BF.mp3Url = media/audio_9336328F_8900_D0B1_41D2_AFC09B2AFD00_it.mp3
audiores_EAD9726E_9B01_5073_41C0_CE623630C9FB.mp3Url = media/audio_93F05C61_8903_F071_419B_006EF9A83E05_it.mp3
### Audio Subtitles
### Immagine
imlevel_16148816_C51A_FF79_41D7_4CAACC10CE4C.url = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_HS_izb0ei5r_it.png
imlevel_162B47A9_C51A_F0AB_41B3_69E430EDB2BC.url = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_HS_u3wbss3h_it.png
imlevel_8630F4C7_A1A7_C310_41C4_C7CA6FFBED28.url = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_HS_uij0swr4_it.png
imlevel_1617683E_C51A_FFA9_41DE_03574730AE04.url = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_HS_2wto8hcy_it.png
imlevel_863D35BF_A1A7_CD70_41BC_5EA6B56E1DE9.url = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_HS_93ez6ce0_it.png
imlevel_863EC544_A1A7_CD10_41D3_4A76AEBB284C.url = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_HS_m27ve5qe_it.png
imlevel_8639769F_A1A7_CF30_41C8_01A0467CB5D9.url = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_HS_eb9e0bpj_it.png
imlevel_1611C86C_C51A_FFA9_41E0_C45EAAA51E22.url = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_HS_n0ls97mq_it.png
imlevel_863B163B_A1A7_CF70_41DD_EDF0C3A9FABD.url = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_HS_udxopq8s_it.png
imlevel_8634E3D7_A1A7_C530_41E2_82879C19FB4F.url = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_HS_8uhx2kf9_it.png
imlevel_179906FF_C51A_F0A7_41D1_A496DA0B017A.url = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_HS_ebtp31vi_it.png
imlevel_1628D770_C51A_F1B9_41DE_F790A5FCE37B.url = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_HS_w8e6rc0i_it.png
imlevel_87DC9935_A1A7_C570_41DB_1CF54E3303CB.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_50g803lh_it.png
imlevel_878B0627_A1A7_CF10_41CD_4EC7316EFCA4.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_5d2s9dvg_it.png
imlevel_87108A98_A1A7_C730_41D8_4E0B4D4A73A0.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_5r7hn96c_it.png
imlevel_87E88762_A1A7_CD10_41C7_15EB8D39D8B9.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_7be5ui7f_it.png
imlevel_87E98783_A1A7_CD10_41AD_24F356D43AFE.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_7jkc7fxk_it.png
imlevel_87122A07_A1A7_C710_41DA_A39D1E79A0A0.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_89vre9ma_it.png
imlevel_87EFD68B_A1A7_CF10_41DF_F10DBC3DEF77.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_8kr0inf4_it.png
imlevel_87EB971E_A1A7_CD30_41A6_8A7A14FE53AD.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_990nq2mj_it.png
imlevel_87D6B7BC_A1A7_CD70_41E1_8BBDE81CA367.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_cq14j93r_it.png
imlevel_87136A6A_A1A7_C710_41C6_5F40061553C6.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_g9ozf38t_it.png
imlevel_878A9601_A1A7_CF10_41CB_DB140F2927C2.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_hlbfr8ep_it.png
imlevel_87D2383F_A1A7_C370_41E0_905412CEA030.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_jd3dytg4_it.png
imlevel_87D3E883_A1A7_C310_41BC_EAD278A2686E.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_jgidirpp_it.png
imlevel_87DE18CD_A1A7_C310_41A2_D9ED96C6E8A4.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_q76w3zq5_it.png
imlevel_87EDB6D6_A1A7_CF30_41C5_4862FAA4AF0E.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_qzxbt87n_it.png
imlevel_87DF18EC_A1A7_C310_41D1_0D0FEF113250.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_ru11jn17_it.png
imlevel_8714A9BB_A1A7_C570_41CA_480A431591B8.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_s0avmwgx_it.png
imlevel_87EAA6FF_A1A7_CCF0_41CD_811F6283986C.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_th5pw63a_it.png
imlevel_87D128AE_A1A7_C310_41B6_4AFE4D88B3A7.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_uasns15m_it.png
imlevel_87D7E7DD_A1A7_CD30_41E1_B99AA2CBC8EE.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_v1z8hc25_it.png
imlevel_87EEE66B_A1A7_CF10_41B0_3FD01C4BD0E8.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_z8149gs2_it.png
imlevel_87D32864_A1A7_C310_41D8_D33A83BDA736.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_z92d36r9_it.png
imlevel_87ECC6B6_A1A7_CF70_418A_64193ECEC579.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_zw1y8rfv_it.png
imlevel_87D5280A_A1A7_C310_41D7_75E0424A8D27.url = media/panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB_HS_zyiq4g52_it.png
imlevel_8692C02A_A1A7_C310_41CD_E9F86796B9B0.url = media/panorama_9EA26970_87CC_95FF_41BB_315140BCB447_HS_pwm055jr_it.png
imlevel_8693C04F_A1A7_C310_41E1_05B06823D417.url = media/panorama_9EA26970_87CC_95FF_41BB_315140BCB447_HS_y2yrbmk9_it.png
imlevel_86FC560A_A1A7_CF10_41B4_A3DBA7ABEFB5.url = media/panorama_9EA2777D_87C3_7DE1_41D8_AE4CD58E620E_HS_3zm26k1n_it.png
imlevel_86FDA62B_A1A7_CF10_41C7_3CF9832F8712.url = media/panorama_9EA2777D_87C3_7DE1_41D8_AE4CD58E620E_HS_8nou17er_it.png
imlevel_86F3853B_A1A7_CD70_41CC_AD745D34D171.url = media/panorama_9EA279CF_87C3_9521_41B5_44D29F2C7932_HS_b48u1ui4_it.png
imlevel_86F1758A_A1A7_CD10_41D6_391A2263FF90.url = media/panorama_9EA279CF_87C3_9521_41B5_44D29F2C7932_HS_g93623ml_it.png
imlevel_86F04566_A1A7_CD10_41DB_0285CEF06698.url = media/panorama_9EA279CF_87C3_9521_41B5_44D29F2C7932_HS_s9azyqt5_it.png
imlevel_869811D4_A1A7_C530_41CB_05E7E49A86A1.url = media/panorama_9EA284ED_87C3_9CE1_41DE_D181C2960BD2_HS_6ouentqw_it.png
imlevel_869961F6_A1A7_C4F0_41DC_D5C6C26F672D.url = media/panorama_9EA284ED_87C3_9CE1_41DE_D181C2960BD2_HS_fiepmzpa_it.png
imlevel_868CA3B6_A1A7_C570_41D7_8A9557D5624E.url = media/panorama_9EA296E1_87C3_FCE1_41DA_7A5207615653_HS_3thkah2h_it.png
imlevel_868FB388_A1A7_C510_41C6_C6CF3F12309C.url = media/panorama_9EA296E1_87C3_FCE1_41DA_7A5207615653_HS_9hob8bdk_it.png
imlevel_868D53DA_A1A7_C530_41DA_8EA97CB400F8.url = media/panorama_9EA29DE1_87C3_8CE1_41B7_1D0F10AF0AB3_HS_n08tiy4n_it.png
imlevel_86F1D5A9_A1A7_CD10_41B1_F0E80D7E71A3.url = media/panorama_9EA2A0D1_87C3_9321_41C5_76AD0ED772F4_HS_9ac40var_it.png
imlevel_86FF75DA_A1A7_CD30_41D6_015FCD09A988.url = media/panorama_9EA2A0D1_87C3_9321_41C5_76AD0ED772F4_HS_dl5hlkf6_it.png
imlevel_868E835E_A1A7_C530_41BC_DEE8A4299F86.url = media/panorama_9EA2B025_87C3_9361_41DB_4DDDC451F146_HS_en8c8h03_it.png
imlevel_8681F33F_A1A7_C570_4197_49580A488BCC.url = media/panorama_9EA2B025_87C3_9361_41DB_4DDDC451F146_HS_w1yrk9jb_it.png
imlevel_86F484D3_A1A7_C330_41D6_648B68BD25E4.url = media/panorama_9EA2C2E1_87C3_B4E1_41D9_97FC65D284DA_HS_3ihiakpt_it.png
imlevel_86F2551C_A1A7_CD30_41E3_DF702A7077DF.url = media/panorama_9EA2C2E1_87C3_B4E1_41D9_97FC65D284DA_HS_gm5ytljc_it.png
imlevel_86F5A4F8_A1A7_CCF0_41D0_6D19F0B0E38D.url = media/panorama_9EA2C2E1_87C3_B4E1_41D9_97FC65D284DA_HS_ye148gkn_it.png
imlevel_86F6F48B_A1A7_C310_41D3_7A6A81F10B31.url = media/panorama_9EA2EBE0_87C3_B51F_41D4_05B8057DA86E_HS_2y0y12uq_it.png
imlevel_86F7C4AA_A1A7_C310_41D8_C278560D72A9.url = media/panorama_9EA2EBE0_87C3_B51F_41D4_05B8057DA86E_HS_d3x80gjm_it.png
imlevel_868B741E_A1A7_C330_41D3_4608600A6A9F.url = media/panorama_9EA2F4F1_87C3_9CE1_41D8_0B53D256D006_HS_8g2zbr7a_it.png
imlevel_8689546F_A1A7_C310_41D7_2F2C0676AD53.url = media/panorama_9EA2F4F1_87C3_9CE1_41D8_0B53D256D006_HS_c3xieb8s_it.png
imlevel_8688A447_A1A7_C310_41DB_34FF941D4E63.url = media/panorama_9EA2F4F1_87C3_9CE1_41D8_0B53D256D006_HS_eqp6kqz5_it.png
imlevel_868A43FE_A1A7_C4F0_41DF_DC7B216AB5BA.url = media/panorama_9EA2F4F1_87C3_9CE1_41D8_0B53D256D006_HS_zv1csynx_it.png
imlevel_86A9FF2F_A1A7_FD10_41DD_9959D6B49437.url = media/panorama_9EA34903_87CC_F521_41A3_00884C214B1A_HS_0lahm7fz_it.png
imlevel_86AA8EA2_A1A7_FF10_41D5_7DA39CB5E764.url = media/panorama_9EA34903_87CC_F521_41A3_00884C214B1A_HS_ew8icwyn_it.png
imlevel_86A8FF0D_A1A7_FD10_41E3_8A5974E40A1A.url = media/panorama_9EA34903_87CC_F521_41A3_00884C214B1A_HS_ktchky5k_it.png
imlevel_86ABCED2_A1A7_FF30_41DC_0052BCD0A795.url = media/panorama_9EA34903_87CC_F521_41A3_00884C214B1A_HS_sht5qtbf_it.png
imlevel_8685D2A5_A1A7_C710_41C5_A12BDD20109F.url = media/panorama_9EA34944_87C3_9527_41B1_123C454EAD15_HS_5nraaijn_it.png
imlevel_86808313_A1A7_C530_41BA_C4D11408BD9D.url = media/panorama_9EA34944_87C3_9527_41B1_123C454EAD15_HS_8ppuncgf_it.png
imlevel_8682D2CE_A1A7_C710_41CB_77E1C0622192.url = media/panorama_9EA34944_87C3_9527_41B1_123C454EAD15_HS_w7vruv7e_it.png
imlevel_8683D2F4_A1A7_C4F0_41D6_98C019981594.url = media/panorama_9EA34944_87C3_9527_41B1_123C454EAD15_HS_yv0y7p8g_it.png
imlevel_8687323C_A1A7_C770_41E0_E5A953131359.url = media/panorama_9EA34BAA_87C3_B563_41D1_2E603E1ADF96_HS_a58pxku1_it.png
imlevel_8686321A_A1A7_C730_41C4_0683AC1D12E1.url = media/panorama_9EA34BAA_87C3_B563_41D1_2E603E1ADF96_HS_l4nptgrn_it.png
imlevel_869A2183_A1A7_C510_41CF_9F8E466BB8C0.url = media/panorama_9EA34E32_87C3_8F63_41B0_3D93A943FF34_HS_0mosr8ah_it.png
imlevel_869CC14A_A1A7_C510_41C7_88F2E1A7A82B.url = media/panorama_9EA34E32_87C3_8F63_41B0_3D93A943FF34_HS_2chw2dxj_it.png
imlevel_869B31AB_A1A7_C510_41CA_1B283924DB03.url = media/panorama_9EA34E32_87C3_8F63_41B0_3D93A943FF34_HS_kcwv1mbu_it.png
imlevel_869C0127_A1A7_C510_41DD_1954ADD52F0C.url = media/panorama_9EA34E32_87C3_8F63_41B0_3D93A943FF34_HS_o2kgxrar_it.png
imlevel_8685128C_A1A7_C710_41CF_3A67935218AF.url = media/panorama_9EA36277_87C3_B7E1_41C6_9F50A6072CD8_HS_ntugkxgj_it.png
imlevel_86846264_A1A7_C710_41E0_70A0342A4A24.url = media/panorama_9EA36277_87C3_B7E1_41C6_9F50A6072CD8_HS_xedh8dc2_it.png
imlevel_86AD1E11_A1A7_FF30_41CC_2BD17AEBFF04.url = media/panorama_9EA38246_87CC_9723_41E0_0EAA62583DEB_HS_hfvsoxar_it.png
imlevel_86ADCE7B_A1A7_FFF0_41E2_0DB4BFD34D5F.url = media/panorama_9EA38246_87CC_9723_41E0_0EAA62583DEB_HS_w48oi8rc_it.png
imlevel_8691F0BE_A1A7_C370_41DA_23AADBD858DF.url = media/panorama_9EA3A093_87CC_9321_41C9_FDD06CC98D17_HS_30bw3ytd_it.png
imlevel_8691309C_A1A7_C330_41B5_12B2388D5F61.url = media/panorama_9EA3A093_87CC_9321_41C9_FDD06CC98D17_HS_v9i9sg8q_it.png
imlevel_869F210B_A1A7_C510_41D3_52CF08D4BB9C.url = media/panorama_9EA3A093_87CC_9321_41C9_FDD06CC98D17_HS_xhyt1we2_it.png
imlevel_8695FFF2_A1A7_FCF0_41D0_F81DB79A21D2.url = media/panorama_9EA3C2B6_87CC_B763_41DE_0437BCE9D79E_HS_bnudunba_it.png
imlevel_8694CFB8_A1A7_FD70_41DC_F7B72FBD3F3D.url = media/panorama_9EA3C2B6_87CC_B763_41DE_0437BCE9D79E_HS_ri2qgxzf_it.png
imlevel_8697DF95_A1A7_FD30_41CC_1A9D57F58215.url = media/panorama_9EA3D5C4_87CC_9D27_41D4_35163B3C998F_HS_4r32evol_it.png
imlevel_8696DF66_A1A7_FD10_41A1_92358F284FAE.url = media/panorama_9EA3DF7D_87CC_8DE1_41DE_6EFA2BB86D8C_HS_oqqpi8iu_it.png
imlevel_871EEB13_A1A7_C530_41E3_47250AAAF028.url = media/panorama_9EA55765_87C5_9DE1_41A1_0561EFAAFE28_HS_3ew2ck64_it.png
imlevel_871E1AE0_A1A7_C710_41D4_D8F63F2ED8DD.url = media/panorama_9EA55765_87C5_9DE1_41A1_0561EFAAFE28_HS_lu4f3lcu_it.png
imlevel_86AFAD60_A1A7_FD10_41D6_0424FDFDF392.url = media/panorama_9EA55765_87C5_9DE1_41A1_0561EFAAFE28_HS_mv4wzo4r_it.png
imlevel_86FA664C_A1A7_CF10_41D5_83B0E9C2FD18.url = media/panorama_9EA559A6_87C4_9563_41CE_6CC70773C30F_HS_dttcvnlm_it.png
imlevel_86E327D2_A1A7_CD30_41C0_D76F66082443.url = media/panorama_9EA59540_87C4_9D1F_41D8_5F2BC254E951_HS_ddhtsfd9_it.png
imlevel_86E3E7ED_A1A7_CD10_41DA_64A24E25EF61.url = media/panorama_9EA59540_87C4_9D1F_41D8_5F2BC254E951_HS_o9qy8e41_it.png
imlevel_86E0C821_A1A7_C310_41C9_A9819B37D854.url = media/panorama_9EA59540_87C4_9D1F_41D8_5F2BC254E951_HS_vqkwdqw7_it.png
imlevel_86D11BF6_A1A7_C4F0_41D8_5007FBE2AF77.url = media/panorama_9EA596D2_87C4_9F23_41D5_47FAD62A975D_HS_94hm4idx_it.png
imlevel_86D82EE8_A1A7_DF10_41D9_24F9E930E859.url = media/panorama_9EA596D2_87C4_9F23_41D5_47FAD62A975D_HS_98xef9hm_it.png
imlevel_86DC4D5E_A1A7_DD30_41E1_1DF4AEC8EA0C.url = media/panorama_9EA596D2_87C4_9F23_41D5_47FAD62A975D_HS_h3yqbacn_it.png
imlevel_86DB1EC2_A1A7_DF10_41D5_9050168F46D8.url = media/panorama_9EA596D2_87C4_9F23_41D5_47FAD62A975D_HS_j1kk986l_it.png
imlevel_86D3EB7E_A1A7_C5F0_41C8_B87C7614BF73.url = media/panorama_9EA596D2_87C4_9F23_41D5_47FAD62A975D_HS_wbjuxjt4_it.png
imlevel_86F9E6EC_A1A7_CF10_41B8_9C2BAECADBA3.url = media/panorama_9EA5B770_87C4_FDFF_41A1_8B187D2A425A_HS_9nozx7zy_it.png
imlevel_86F926C5_A1A7_CF10_41B9_4ED8507AD9C2.url = media/panorama_9EA5B770_87C4_FDFF_41A1_8B187D2A425A_HS_qmoumno9_it.png
imlevel_86CA8245_A1A7_C710_418B_D27DBDEC945D.url = media/panorama_9EA5C1EA_87C5_74E3_41E0_B7B83311C96E_HS_k6v69byh_it.png
imlevel_86C89300_A1A7_C510_41DD_5B1E17E8A27E.url = media/panorama_9EA5C1EA_87C5_74E3_41E0_B7B83311C96E_HS_nz1d68pb_it.png
imlevel_86CC1154_A1A7_C530_41E1_F0EF7541C6E7.url = media/panorama_9EA5C1EA_87C5_74E3_41E0_B7B83311C96E_HS_qlwfgqkb_it.png
imlevel_86C9D336_A1A7_C570_41D7_5E1A9EE2DFA6.url = media/panorama_9EA5C1EA_87C5_74E3_41E0_B7B83311C96E_HS_y63xkf5k_it.png
imlevel_86FB666F_A1A7_CF10_41D0_35083BB735B8.url = media/panorama_9EA5E094_87C4_9327_41A5_4638C632F26E_HS_0dgs1jng_it.png
imlevel_86FBD691_A1A7_CF30_41AE_DDC25DE3533C.url = media/panorama_9EA5E094_87C4_9327_41A5_4638C632F26E_HS_j1et5i1k_it.png
imlevel_86E6C71E_A1A7_CD30_41A7_2063D6D54292.url = media/panorama_9EA5FE50_87C4_8F3F_41D9_BA143B77ED15_HS_5yzx65g7_it.png
imlevel_86E5F796_A1A7_CD30_41E3_A43170DC3691.url = media/panorama_9EA5FE50_87C4_8F3F_41D9_BA143B77ED15_HS_qulnpx39_it.png
imlevel_86E4374B_A1A7_CD10_41C1_104BDB5DE8B9.url = media/panorama_9EA5FE50_87C4_8F3F_41D9_BA143B77ED15_HS_yj7atzz3_it.png
imlevel_86E4C76B_A1A7_CD10_41D4_21A02D853FBE.url = media/panorama_9EA5FE50_87C4_8F3F_41D9_BA143B77ED15_HS_zktrp5vz_it.png
imlevel_86C1C103_A1A7_C510_41E3_4E790AA4ACCF.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_22zsqyxg_it.png
imlevel_86C63F36_A1A7_DD70_41E0_C397F68BCD78.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_cdh32kdj_it.png
imlevel_86C76F67_A1A7_DD10_41CD_75650D11C4BD.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_fle6dbuh_it.png
imlevel_86C37059_A1A7_C330_41C8_50ADF57D7A6D.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_jlaqwhu7_it.png
imlevel_86C05089_A1A7_C310_41E0_3636589026E2.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_npmjugyu_it.png
imlevel_86CEC131_A1A7_C570_41DD_A66B6A4ED6A2.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_oepi90hw_it.png
imlevel_86C56FE0_A1A7_DD10_41E0_3C6E9818CF20.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_shp885m3_it.png
imlevel_86D92F19_A1A7_DD30_41B0_8A311E20DA8A.url = media/panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594_HS_x28aitrm_it.png
imlevel_86EB9986_A1A7_C510_41C2_77583B925A26.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_1czzsdo9_it.png
imlevel_86EC288F_A1A7_C310_41D2_795CDC790B70.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_1wye90jj_it.png
imlevel_A786C53C_BDBB_9B67_41C6_E96A0E663114.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_8olytmrx_it.png
imlevel_86EE9861_A1A7_C310_41E2_751A2E52C4C8.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_e2b8jj56_it.png
imlevel_86EDA8E6_A1A7_C310_41E0_2059B30416DC.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_errybna7_it.png
imlevel_86D74ADA_A1A7_C730_4198_A753240EA2A4.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_ipr5rbcq_it.png
imlevel_86D47AF9_A1A7_C4F0_41DD_81F92BCC6BE1.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_lv0y6ini_it.png
imlevel_A71B7602_BDBB_9923_41DD_ABC5FCEE991B.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_p7b8k9xg_it.png
imlevel_86E1F840_A1A7_C310_41C5_4313A66C96E3.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_q0fed05a_it.png
imlevel_86D57B19_A1A7_C530_41A9_CC598F20E3D9.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_r6swdzv6_it.png
imlevel_86D24B40_A1A7_C510_41DB_25C36EF8CF68.url = media/panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1_HS_vzebmam9_it.png
imlevel_8934DE36_A1A4_3F70_41DA_B508779D6C6D.url = media/panorama_9EB104D9_9FF6_120F_41D0_72D12A2365FB_HS_c20pn43s_it.png
imlevel_8932CE57_A1A4_3F30_41D3_3BA23D22E6DF.url = media/panorama_9EB104D9_9FF6_120F_41D0_72D12A2365FB_HS_lwd98zow_it.png
imlevel_89369DD6_A1A4_3D30_41D9_3DA26D40A056.url = media/panorama_9EB111C7_9FF6_3203_41C6_40C4C0403B04_HS_jc43696y_it.png
imlevel_89C9DDB5_A1A4_3D70_41E2_98B8B263B64D.url = media/panorama_9EB111C7_9FF6_3203_41C6_40C4C0403B04_HS_pcbgg395_it.png
imlevel_861678AB_A1A7_C310_41D4_CF8C796FD15D.url = media/panorama_9EB11DB1_9FF6_321F_41BD_E7244CD6234D_HS_5qhqzco0_it.png
imlevel_8627F721_A1A7_CD10_4165_7FC6EF00AF54.url = media/panorama_9EB11DB1_9FF6_321F_41BD_E7244CD6234D_HS_db863411_it.png
imlevel_86277704_A1A7_CD10_41B2_E765F339E772.url = media/panorama_9EB11DB1_9FF6_321F_41BD_E7244CD6234D_HS_olr0ua04_it.png
imlevel_8629088A_A1A7_C310_41D5_C7207055EFE3.url = media/panorama_9EB11DB1_9FF6_321F_41BD_E7244CD6234D_HS_rxmcuj2j_it.png
imlevel_893DD222_A1A4_4710_41E0_16227D2144EA.url = media/panorama_9ECB4026_9FAA_1205_41CB_366D96B892CA_HS_ht7g55b9_it.png
imlevel_893CA202_A1A4_4710_41BE_ED8F7DD22092.url = media/panorama_9ECB4026_9FAA_1205_41CB_366D96B892CA_HS_tpxqr4vs_it.png
### Sottotitoli Video
### Titolo
panorama_9EA5FE50_87C4_8F3F_41D9_BA143B77ED15.label = CATTEDRALE
panorama_9EA3C2B6_87CC_B763_41DE_0437BCE9D79E.label = CRIPTA DEL CROCIFISSO
panorama_9EA55765_87C5_9DE1_41A1_0561EFAAFE28.label = DJI_0163.JPG
panorama_9EA596D2_87C4_9F23_41D5_47FAD62A975D.label = DJI_0166
panorama_9D271178_87C5_B5EF_41DF_7088E977C8CB.label = DRONATA
panorama_9EA38720_87C3_7D1F_41DE_2B0773937B10.label = EX CHIESA DI SANTA FILOMENA
panorama_9EA59540_87C4_9D1F_41D8_5F2BC254E951.label = IMG_20240701_100152_00_merged
panorama_9EA5B770_87C4_FDFF_41A1_8B187D2A425A.label = IMG_20240701_100550_00_merged
panorama_9EA5E094_87C4_9327_41A5_4638C632F26E.label = IMG_20240701_100646_00_merged
panorama_9EA559A6_87C4_9563_41CE_6CC70773C30F.label = IMG_20240701_100739_00_merged
panorama_9EA582C6_87C4_B723_41D9_C5125D120B06.label = IMG_20240701_100819_00_merged
panorama_9EA56BF6_87C4_B4E3_41D3_D228C889B03F.label = IMG_20240701_100915_00_merged
panorama_9EA5957F_87C4_9DE1_41D6_265147DF94C4.label = IMG_20240701_100959_00_merged
panorama_9EA55E9F_87C4_8F21_41C4_A0D2C7510614.label = IMG_20240701_101849_00_merged
panorama_9EA2A0D1_87C3_9321_41C5_76AD0ED772F4.label = IMG_20240701_103607_00_merged
panorama_9EA279CF_87C3_9521_41B5_44D29F2C7932.label = IMG_20240701_103647_00_merged
panorama_9EA2C2E1_87C3_B4E1_41D9_97FC65D284DA.label = IMG_20240701_103738_00_merged
panorama_9EA2EBE0_87C3_B51F_41D4_05B8057DA86E.label = IMG_20240701_103814_00_merged
panorama_9EA2F4F1_87C3_9CE1_41D8_0B53D256D006.label = IMG_20240701_103858_00_merged
panorama_9EA29DE1_87C3_8CE1_41B7_1D0F10AF0AB3.label = IMG_20240701_103938_00_merged
panorama_9EA296E1_87C3_FCE1_41DA_7A5207615653.label = IMG_20240701_104021_00_merged
panorama_9EA2B025_87C3_9361_41DB_4DDDC451F146.label = IMG_20240701_104108_00_merged
panorama_9EA34944_87C3_9527_41B1_123C454EAD15.label = IMG_20240701_104146_00_merged
panorama_9EA36277_87C3_B7E1_41C6_9F50A6072CD8.label = IMG_20240701_104842_00_merged
panorama_9EA34BAA_87C3_B563_41D1_2E603E1ADF96.label = IMG_20240701_104955_00_merged
panorama_9EA284ED_87C3_9CE1_41DE_D181C2960BD2.label = IMG_20240701_105110_00_merged
panorama_9EA3A093_87CC_9321_41C9_FDD06CC98D17.label = IMG_20240701_110521_00_merged
panorama_9EA26970_87CC_95FF_41BB_315140BCB447.label = IMG_20240701_110559_00_merged
panorama_9EA39BF9_87CC_B4E1_41DC_4306E40443CF.label = IMG_20240701_112128_00_merged
panorama_9EA3D5C4_87CC_9D27_41D4_35163B3C998F.label = IMG_20240701_112205_00_merged
panorama_9EA3DF7D_87CC_8DE1_41DE_6EFA2BB86D8C.label = IMG_20240701_112243_00_merged
panorama_9EA38246_87CC_9723_41E0_0EAA62583DEB.label = IMG_20240701_112628_00_merged
panorama_9EA2777D_87C3_7DE1_41D8_AE4CD58E620E.label = NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO / CHIESA DI SANT'ANTONIO
panorama_9EA34903_87CC_F521_41A3_00884C214B1A.label = S.M. DI COSTANTINOPOLI
panorama_9EA34E32_87C3_8F63_41B0_3D93A943FF34.label = TORRE DELL'OROLOGIO
panorama_9EA61C4D_87C5_7321_41D1_C0A87B9D8594.label = TORRE MOZZA
panorama_9EA65179_87C4_B5E1_41D7_E2D0F72FE4F1.label = TORRE SAN GIOVANNI
panorama_9EA5C1EA_87C5_74E3_41E0_B7B83311C96E.label = TORRE SAN GIOVANNI SERA
media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E.label = VID_20240701_101638_00_046
panorama_9ECB4026_9FAA_1205_41CB_366D96B892CA.label = VID_20240701_101638_00_046_2024-07-11_00-07-32_screenshot
media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159.label = VID_20240701_104338_00_102
panorama_9EB11DB1_9FF6_321F_41BD_E7244CD6234D.label = VID_20240701_104338_00_102_2024-07-11_00-06-51_screenshot
media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC.label = VID_20240701_203643_00_039
panorama_9EB111C7_9FF6_3203_41C6_40C4C0403B04.label = VID_20240701_203643_00_039_2024-07-11_00-07-19_screenshot
panorama_9EB104D9_9FF6_120F_41D0_72D12A2365FB.label = VID_20240701_205444_00_041_2024-07-11_00-06-35_screenshot
media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6.label = VID_20240701_205550_00_042
### Video
videores_82B9F088_CBEF_0195_41E5_182A8D14D347.url = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_it.mp4
videores_82B9E088_CBEF_0195_41CA_76FB0DA61F81.url = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_it_1.mp4
videores_82B9F088_CBEF_0195_41E5_182A8D14D347.posterURL = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_poster_it.jpg
videores_82B9E088_CBEF_0195_41CA_76FB0DA61F81.posterURL = media/media_85A46E91_A1BC_7F30_41DA_357721A4A4E6_poster_it.jpg
videores_828690B3_CBEF_01FB_41E5_10BEEA4BDFDD.url = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_it.mp4
videores_828770B3_CBEF_01FB_41D8_40E41A5F912C.url = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_it_1.mp4
videores_828690B3_CBEF_01FB_41E5_10BEEA4BDFDD.posterURL = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_poster_it.jpg
videores_828770B3_CBEF_01FB_41D8_40E41A5F912C.posterURL = media/media_96B2E202_8901_73B3_41D5_4E2390F539CC_poster_it.jpg
videores_828460D5_CBEF_01BF_41D0_FE6DCBB9DE8A.url = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_it.mp4
videores_828450D6_CBEF_01BD_41C0_173E6DE5C171.url = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_it_1.mp4
videores_828460D5_CBEF_01BF_41D0_FE6DCBB9DE8A.posterURL = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_poster_it.jpg
videores_828450D6_CBEF_01BD_41C0_173E6DE5C171.posterURL = media/media_96B3F202_8900_D3B3_41DE_F18916703159_poster_it.jpg
videores_82B8F065_CBEF_009F_41B4_601EF2660ADF.url = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_it.mp4
videores_82B8D065_CBEF_009F_41C4_8F3C3CACA5F1.url = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_it_1.mp4
videores_82B8D065_CBEF_009F_41C4_8F3C3CACA5F1.posterURL = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_poster_it.jpg
videores_82B8F065_CBEF_009F_41B4_601EF2660ADF.posterURL = media/media_BFB8A8CE_A1A4_C310_41DA_F6DF300DE80E_poster_it.jpg
## Skin
### Etichetta
Label_FC457B19_C509_716B_41E8_99AB3678FB6B.text = Attività
Label_FE4B0E0B_C50F_736F_41D3_092590652A91.text = Home
Label_FEAF1885_C50F_FF5B_41D7_08E6035613B6.text = Impostazioni
Label_FFA8BBEC_C50E_D0A9_4196_D57452D16954.text = Interviste
### Image
Image_00323154_9DEA_3205_41E1_FEBFC6424436.url = skin/Image_00323154_9DEA_3205_41E1_FEBFC6424436_it.jpg
Image_00328157_9DEA_3203_41D1_3710091DE1A0.url = skin/Image_00328157_9DEA_3203_41D1_3710091DE1A0_it.jpg
Image_0038E14F_9DEA_3203_41C9_91000B2B1188.url = skin/Image_0038E14F_9DEA_3203_41C9_91000B2B1188_it.jpeg
Image_0038E14F_9DEA_3203_41C9_91000B2B1188_mobile.url = skin/Image_0038E14F_9DEA_3203_41C9_91000B2B1188_mobile_it.jpeg
Image_003C1ABB_9DEE_3603_41E0_181FF8F83AF2.url = skin/Image_003C1ABB_9DEE_3603_41E0_181FF8F83AF2_it.jpg
Image_00C32ABE_9DEE_3605_41D3_31501DC78E41.url = skin/Image_00C32ABE_9DEE_3605_41D3_31501DC78E41_it.jpg
Image_00C68AB6_9DEE_3605_41D5_BC057D1B0462.url = skin/Image_00C68AB6_9DEE_3605_41D5_BC057D1B0462_it.jpeg
Image_00C68AB6_9DEE_3605_41D5_BC057D1B0462_mobile.url = skin/Image_00C68AB6_9DEE_3605_41D5_BC057D1B0462_mobile_it.jpeg
Image_00E823A5_9DEE_3607_41DF_9455245701C3.url = skin/Image_00E823A5_9DEE_3607_41DF_9455245701C3_it.jpg
Image_00E823A5_9DEE_3607_41DF_9455245701C3_mobile.url = skin/Image_00E823A5_9DEE_3607_41DF_9455245701C3_mobile_it.jpg
Image_00EF73A7_9DEE_3603_41DD_4405A473C9EB.url = skin/Image_00EF73A7_9DEE_3603_41DD_4405A473C9EB_it.jpg
Image_00EF73A7_9DEE_3603_41DD_4405A473C9EB_mobile.url = skin/Image_00EF73A7_9DEE_3603_41DD_4405A473C9EB_mobile_it.jpg
Image_00F2039F_9DEE_3603_41C9_77D9FE8C85BE.url = skin/Image_00F2039F_9DEE_3603_41C9_77D9FE8C85BE_it.jpeg
Image_00F2039F_9DEE_3603_41C9_77D9FE8C85BE_mobile.url = skin/Image_00F2039F_9DEE_3603_41C9_77D9FE8C85BE_mobile_it.jpeg
Image_011A89DD_9DFA_1207_41D1_729E2F8CDD2D.url = skin/Image_011A89DD_9DFA_1207_41D1_729E2F8CDD2D_it.png
Image_011A89DD_9DFA_1207_41D1_729E2F8CDD2D_mobile.url = skin/Image_011A89DD_9DFA_1207_41D1_729E2F8CDD2D_mobile_it.png
Image_021B7F44_9DEA_6E05_41E1_B21BEB1EC551.url = skin/Image_021B7F44_9DEA_6E05_41E1_B21BEB1EC551_it.jpg
Image_021CBF46_9DEA_6E05_41DD_6256A45CF29F.url = skin/Image_021CBF46_9DEA_6E05_41DD_6256A45CF29F_it.jpg
Image_02228F3F_9DEA_6E03_41E0_26771EA00B99.url = skin/Image_02228F3F_9DEA_6E03_41E0_26771EA00B99_it.jpeg
Image_02228F3F_9DEA_6E03_41E0_26771EA00B99_mobile.url = skin/Image_02228F3F_9DEA_6E03_41E0_26771EA00B99_mobile_it.jpeg
Image_02EEE590_9901_70AF_41DF_0361F625F1B9.url = skin/Image_02EEE590_9901_70AF_41DF_0361F625F1B9_it.jpeg
Image_02EEE590_9901_70AF_41DF_0361F625F1B9_mobile.url = skin/Image_02EEE590_9901_70AF_41DF_0361F625F1B9_mobile_it.jpeg
Image_047E6A4D_9DFF_D39F_41DD_51377C838A3A.url = skin/Image_047E6A4D_9DFF_D39F_41DD_51377C838A3A_it.png
Image_0638AB32_9DEA_161D_41D9_8D37201D8C43.url = skin/Image_0638AB32_9DEA_161D_41D9_8D37201D8C43_it.jpg
Image_063BFB3A_9DEA_160D_419E_0B8B9258359C.url = skin/Image_063BFB3A_9DEA_160D_419E_0B8B9258359C_it.jpg
Image_0673F0A3_9DEA_1203_41C8_36018513A217.url = skin/Image_0673F0A3_9DEA_1203_41C8_36018513A217_it.jpeg
Image_0673F0A3_9DEA_1203_41C8_36018513A217_mobile.url = skin/Image_0673F0A3_9DEA_1203_41C8_36018513A217_mobile_it.jpeg
Image_067450AA_9DEA_120D_4173_0539A1B9C214.url = skin/Image_067450AA_9DEA_120D_4173_0539A1B9C214_it.jpg
Image_0674D0A8_9DEA_120D_41DD_0515B6D8050B.url = skin/Image_0674D0A8_9DEA_120D_41DD_0515B6D8050B_it.jpg
Image_0680BA57_9DEA_1603_41D3_376D71F98747.url = skin/Image_0680BA57_9DEA_1603_41D3_376D71F98747_it.jpg
Image_0681DA59_9DEA_160F_41DE_6DD6D7795929.url = skin/Image_0681DA59_9DEA_160F_41DE_6DD6D7795929_it.jpg
Image_068C0A51_9DEA_161F_41B3_268CA3645C28.url = skin/Image_068C0A51_9DEA_161F_41B3_268CA3645C28_it.jpeg
Image_068C0A51_9DEA_161F_41B3_268CA3645C28_mobile.url = skin/Image_068C0A51_9DEA_161F_41B3_268CA3645C28_mobile_it.jpeg
Image_069988AD_9DEA_F207_41D1_F6665819E86C.url = skin/Image_069988AD_9DEA_F207_41D1_F6665819E86C_it.jpg
Image_069EB8AA_9DEA_F20D_41D1_E3631119D766.url = skin/Image_069EB8AA_9DEA_F20D_41D1_E3631119D766_it.jpg
Image_06A578A6_9DEA_F205_41E2_CF571289E3FA.url = skin/Image_06A578A6_9DEA_F205_41E2_CF571289E3FA_it.jpeg
Image_06A578A6_9DEA_F205_41E2_CF571289E3FA_mobile.url = skin/Image_06A578A6_9DEA_F205_41E2_CF571289E3FA_mobile_it.jpeg
Image_06C6AB2D_9DEA_1607_41C9_DA74BBE7CC4D.url = skin/Image_06C6AB2D_9DEA_1607_41C9_DA74BBE7CC4D_it.jpeg
Image_06C6AB2D_9DEA_1607_41C9_DA74BBE7CC4D_mobile.url = skin/Image_06C6AB2D_9DEA_1607_41C9_DA74BBE7CC4D_mobile_it.jpeg
Image_06C85025_9DF6_3207_41DB_0F574AEFF9D1.url = skin/Image_06C85025_9DF6_3207_41DB_0F574AEFF9D1_it.jpeg
Image_06C85025_9DF6_3207_41DB_0F574AEFF9D1_mobile.url = skin/Image_06C85025_9DF6_3207_41DB_0F574AEFF9D1_mobile_it.jpeg
Image_06CF002E_9DF6_3205_41E1_DFFBF9B7FE8F.url = skin/Image_06CF002E_9DF6_3205_41E1_DFFBF9B7FE8F_it.jpg
Image_06CF002E_9DF6_3205_41E1_DFFBF9B7FE8F_mobile.url = skin/Image_06CF002E_9DF6_3205_41E1_DFFBF9B7FE8F_mobile_it.jpg
Image_06CF7038_9DF6_320D_41B3_689C9CA9AB4E.url = skin/Image_06CF7038_9DF6_320D_41B3_689C9CA9AB4E_it.jpg
Image_06CF7038_9DF6_320D_41B3_689C9CA9AB4E_mobile.url = skin/Image_06CF7038_9DF6_320D_41B3_689C9CA9AB4E_mobile_it.jpg
Image_071C676F_9DF6_1E03_41B6_D27F6E7DCEC8.url = skin/Image_071C676F_9DF6_1E03_41B6_D27F6E7DCEC8_it.jpg
Image_071D2772_9DF6_1E1D_41A4_D5BE87A4A3B7.url = skin/Image_071D2772_9DF6_1E1D_41A4_D5BE87A4A3B7_it.jpg
Image_0726E76B_9DF6_1E03_41C8_7E39BFBB3CA9.url = skin/Image_0726E76B_9DF6_1E03_41C8_7E39BFBB3CA9_it.jpeg
Image_0726E76B_9DF6_1E03_41C8_7E39BFBB3CA9_mobile.url = skin/Image_0726E76B_9DF6_1E03_41C8_7E39BFBB3CA9_mobile_it.jpeg
Image_0749B456_9DEA_3205_41D8_07770DA585B7.url = skin/Image_0749B456_9DEA_3205_41D8_07770DA585B7_it.jpg
Image_074E3458_9DEA_320D_41D3_8E515F0F3B1B.url = skin/Image_074E3458_9DEA_320D_41D3_8E515F0F3B1B_it.jpg
Image_0754C450_9DEA_321D_41BB_2A457D9AB254.url = skin/Image_0754C450_9DEA_321D_41BB_2A457D9AB254_it.jpeg
Image_0754C450_9DEA_321D_41BB_2A457D9AB254_mobile.url = skin/Image_0754C450_9DEA_321D_41BB_2A457D9AB254_mobile_it.jpeg
Image_2AB17760_A0AA_ADD0_41DE_A4B4EEEDC18E.url = skin/Image_2AB17760_A0AA_ADD0_41DE_A4B4EEEDC18E_it.png
Image_2AB17760_A0AA_ADD0_41DE_A4B4EEEDC18E_mobile.url = skin/Image_2AB17760_A0AA_ADD0_41DE_A4B4EEEDC18E_mobile_it.png
Image_316C5F7C_9DEA_2E05_41DE_CC221F61F000.url = skin/Image_316C5F7C_9DEA_2E05_41DE_CC221F61F000_it.jpg
Image_316FBF7D_9DEA_2E07_41E1_83FDCC534FED.url = skin/Image_316FBF7D_9DEA_2E07_41E1_83FDCC534FED_it.jpg
Image_31758F79_9DEA_2E0F_41D5_F4CDB207B6E0.url = skin/Image_31758F79_9DEA_2E0F_41D5_F4CDB207B6E0_it.jpeg
Image_31758F79_9DEA_2E0F_41D5_F4CDB207B6E0_mobile.url = skin/Image_31758F79_9DEA_2E0F_41D5_F4CDB207B6E0_mobile_it.jpeg
Image_394F3A20_9DEA_163D_41C2_AC40847972A5.url = skin/Image_394F3A20_9DEA_163D_41C2_AC40847972A5_it.jpg
Image_394F8A1E_9DEA_1605_41C7_568A9ED4F3BD.url = skin/Image_394F8A1E_9DEA_1605_41C7_568A9ED4F3BD_it.jpg
Image_3955EA19_9DEA_160F_41CE_8CE6C1A5F531.url = skin/Image_3955EA19_9DEA_160F_41CE_8CE6C1A5F531_it.jpeg
Image_3955EA19_9DEA_160F_41CE_8CE6C1A5F531_mobile.url = skin/Image_3955EA19_9DEA_160F_41CE_8CE6C1A5F531_mobile_it.jpeg
Image_3BE8B5F2_9DEA_121D_41E1_65CDFD7C06F7.url = skin/Image_3BE8B5F2_9DEA_121D_41E1_65CDFD7C06F7_it.jpg
Image_3BE8B5F2_9DEA_121D_41E1_65CDFD7C06F7_mobile.url = skin/Image_3BE8B5F2_9DEA_121D_41E1_65CDFD7C06F7_mobile_it.jpg
Image_3BEFE5F3_9DEA_1203_41DA_E4A764AF6907.url = skin/Image_3BEFE5F3_9DEA_1203_41DA_E4A764AF6907_it.jpg
Image_3BEFE5F3_9DEA_1203_41DA_E4A764AF6907_mobile.url = skin/Image_3BEFE5F3_9DEA_1203_41DA_E4A764AF6907_mobile_it.jpg
Image_3BF5D5E8_9DEA_120D_41D3_9BE61D8628A7.url = skin/Image_3BF5D5E8_9DEA_120D_41D3_9BE61D8628A7_it.jpeg
Image_3BF5D5E8_9DEA_120D_41D3_9BE61D8628A7_mobile.url = skin/Image_3BF5D5E8_9DEA_120D_41D3_9BE61D8628A7_mobile_it.jpeg
Image_3C128758_9DEA_7E0D_41C5_89942B542DE6.url = skin/Image_3C128758_9DEA_7E0D_41C5_89942B542DE6_it.jpg
Image_3C128758_9DEA_7E0D_41C5_89942B542DE6_mobile.url = skin/Image_3C128758_9DEA_7E0D_41C5_89942B542DE6_mobile_it.jpg
Image_3C13D759_9DEA_7E0F_41DA_AE70D63EF775.url = skin/Image_3C13D759_9DEA_7E0F_41DA_AE70D63EF775_it.jpg
Image_3C13D759_9DEA_7E0F_41DA_AE70D63EF775_mobile.url = skin/Image_3C13D759_9DEA_7E0F_41DA_AE70D63EF775_mobile_it.jpg
Image_3C19C755_9DEA_7E07_41E0_51B9C6F3C654.url = skin/Image_3C19C755_9DEA_7E07_41E0_51B9C6F3C654_it.jpeg
Image_3C19C755_9DEA_7E07_41E0_51B9C6F3C654_mobile.url = skin/Image_3C19C755_9DEA_7E07_41E0_51B9C6F3C654_mobile_it.jpeg
Image_3CD41DE9_9DEE_320F_41A9_BC7F632B5992.url = skin/Image_3CD41DE9_9DEE_320F_41A9_BC7F632B5992_it.jpg
Image_3CD4BDE6_9DEE_3205_41CB_2F794644DE8C.url = skin/Image_3CD4BDE6_9DEE_3205_41CB_2F794644DE8C_it.jpg
Image_3CDF7DE1_9DEE_323F_41E3_09A1305BF4E6.url = skin/Image_3CDF7DE1_9DEE_323F_41E3_09A1305BF4E6_it.jpeg
Image_3CDF7DE1_9DEE_323F_41E3_09A1305BF4E6_mobile.url = skin/Image_3CDF7DE1_9DEE_323F_41E3_09A1305BF4E6_mobile_it.jpeg
Image_3D0C925C_9DFA_1605_41C3_234ADAE8C695.url = skin/Image_3D0C925C_9DFA_1605_41C3_234ADAE8C695_it.jpeg
Image_3D0C925C_9DFA_1605_41C3_234ADAE8C695_mobile.url = skin/Image_3D0C925C_9DFA_1605_41C3_234ADAE8C695_mobile_it.jpeg
Image_3DA120E7_9DF6_1203_41E0_E40026A2D117.url = skin/Image_3DA120E7_9DF6_1203_41E0_E40026A2D117_it.jpg
Image_3DA1C0E9_9DF6_120F_41B2_C7E6F85777FE.url = skin/Image_3DA1C0E9_9DF6_120F_41B2_C7E6F85777FE_it.jpg
Image_3DA297BA_9D9A_1E0D_41BF_F913F72D8428.url = skin/Image_3DA297BA_9D9A_1E0D_41BF_F913F72D8428_it.jpeg
Image_3DA297BA_9D9A_1E0D_41BF_F913F72D8428_mobile.url = skin/Image_3DA297BA_9D9A_1E0D_41BF_F913F72D8428_mobile_it.jpeg
Image_3DA467C2_9D9A_1E7D_41DF_09C5DB57FD02.url = skin/Image_3DA467C2_9D9A_1E7D_41DF_09C5DB57FD02_it.jpg
Image_3DA467C2_9D9A_1E7D_41DF_09C5DB57FD02_mobile.url = skin/Image_3DA467C2_9D9A_1E7D_41DF_09C5DB57FD02_mobile_it.jpg
Image_3DAAE0D9_9DF6_120F_41D7_30195098D79A.url = skin/Image_3DAAE0D9_9DF6_120F_41D7_30195098D79A_it.jpeg
Image_3DAAE0D9_9DF6_120F_41D7_30195098D79A_mobile.url = skin/Image_3DAAE0D9_9DF6_120F_41D7_30195098D79A_mobile_it.jpeg
Image_3DAB37BF_9D9A_1E03_41DD_3D1DAF5B0DAC.url = skin/Image_3DAB37BF_9D9A_1E03_41DD_3D1DAF5B0DAC_it.jpg
Image_3DAB37BF_9D9A_1E03_41DD_3D1DAF5B0DAC_mobile.url = skin/Image_3DAB37BF_9D9A_1E03_41DD_3D1DAF5B0DAC_mobile_it.jpg
Image_3FFBB316_9DFA_3605_41BA_063CFDDB5CD4.url = skin/Image_3FFBB316_9DFA_3605_41BA_063CFDDB5CD4_it.jpg
Image_3FFBB316_9DFA_3605_41BA_063CFDDB5CD4_mobile.url = skin/Image_3FFBB316_9DFA_3605_41BA_063CFDDB5CD4_mobile_it.jpg
Image_3FFCF30F_9DFA_3603_41B0_AC9ABC18E9E2.url = skin/Image_3FFCF30F_9DFA_3603_41B0_AC9ABC18E9E2_it.jpg
Image_3FFCF30F_9DFA_3603_41B0_AC9ABC18E9E2_mobile.url = skin/Image_3FFCF30F_9DFA_3603_41B0_AC9ABC18E9E2_mobile_it.jpg
Image_3FFFC30B_9DFA_3603_41D4_9600DE310FA8.url = skin/Image_3FFFC30B_9DFA_3603_41D4_9600DE310FA8_it.jpeg
Image_3FFFC30B_9DFA_3603_41D4_9600DE310FA8_mobile.url = skin/Image_3FFFC30B_9DFA_3603_41D4_9600DE310FA8_mobile_it.jpeg
Image_4A69C14A_C0AC_A3D4_41D9_DAE0549562A0_mobile.url = skin/Image_4A69C14A_C0AC_A3D4_41D9_DAE0549562A0_mobile_it.jpeg
Image_4A723C93_C0AC_A174_41E1_5221D7D81B79_mobile.url = skin/Image_4A723C93_C0AC_A174_41E1_5221D7D81B79_mobile_it.jpeg
Image_4A7C3717_C0AC_AF7C_41AA_FEE24B14636C_mobile.url = skin/Image_4A7C3717_C0AC_AF7C_41AA_FEE24B14636C_mobile_it.jpeg
Image_4A8510A6_C0AC_E15C_41E7_703620B74030_mobile.url = skin/Image_4A8510A6_C0AC_E15C_41E7_703620B74030_mobile_it.jpeg
Image_4A977840_C0AC_E1D4_41D0_691D213D7BB1_mobile.url = skin/Image_4A977840_C0AC_E1D4_41D0_691D213D7BB1_mobile_it.jpeg
Image_4CDE146F_C0AF_61AC_41D6_86C504789B3F_mobile.url = skin/Image_4CDE146F_C0AF_61AC_41D6_86C504789B3F_mobile_it.jpeg
Image_56C0E7F6_9D9A_1E05_41A2_ADD23D739693.url = skin/Image_56C0E7F6_9D9A_1E05_41A2_ADD23D739693_it.jpeg
Image_56C0E7F6_9D9A_1E05_41A2_ADD23D739693_mobile.url = skin/Image_56C0E7F6_9D9A_1E05_41A2_ADD23D739693_mobile_it.jpeg
Image_56C127FE_9D9A_1E05_41A4_E68A566F41E2.url = skin/Image_56C127FE_9D9A_1E05_41A4_E68A566F41E2_it.jpg
Image_56C127FE_9D9A_1E05_41A4_E68A566F41E2_mobile.url = skin/Image_56C127FE_9D9A_1E05_41A4_E68A566F41E2_mobile_it.jpg
Image_56C657FC_9D9A_1E05_41CE_FF09DF890B4E.url = skin/Image_56C657FC_9D9A_1E05_41CE_FF09DF890B4E_it.jpg
Image_56C657FC_9D9A_1E05_41CE_FF09DF890B4E_mobile.url = skin/Image_56C657FC_9D9A_1E05_41CE_FF09DF890B4E_mobile_it.jpg
Image_76E4783B_9D6A_3203_41E0_8AAD7F62C3FB.url = skin/Image_76E4783B_9D6A_3203_41E0_8AAD7F62C3FB_it.jpg
Image_76E4C83D_9D6A_3207_41CF_1FACD70DF36E.url = skin/Image_76E4C83D_9D6A_3207_41CF_1FACD70DF36E_it.jpg
Image_76E69836_9D6A_3205_41CA_FF124B4B033F.url = skin/Image_76E69836_9D6A_3205_41CA_FF124B4B033F_it.jpeg
Image_76E69836_9D6A_3205_41CA_FF124B4B033F_mobile.url = skin/Image_76E69836_9D6A_3205_41CA_FF124B4B033F_mobile_it.jpeg
Image_8124FD71_C0EC_A3B4_41B5_494F38FDD182.url = skin/Image_8124FD71_C0EC_A3B4_41B5_494F38FDD182_it.png
Image_816D6967_C0E3_63DC_41DF_F3A2879FE585.url = skin/Image_816D6967_C0E3_63DC_41DF_F3A2879FE585_it.jpeg
Image_82E5532B_C169_E025_41DA_A401B0EC973C.url = skin/Image_82E5532B_C169_E025_41DA_A401B0EC973C_it.jpeg
Image_85191F4A_C0E3_FFD4_41DF_FB4919C33676.url = skin/Image_85191F4A_C0E3_FFD4_41DF_FB4919C33676_it.png
Image_8676D6F3_C0EF_6EB4_41D6_E7FA34FA2891.url = skin/Image_8676D6F3_C0EF_6EB4_41D6_E7FA34FA2891_it.jpeg
Image_8C409222_C0EC_A154_41E5_79FE4C1DAE9B.url = skin/Image_8C409222_C0EC_A154_41E5_79FE4C1DAE9B_it.jpeg
Image_970217DA_C1AA_E067_41DA_66DA170A9A98_mobile.url = skin/Image_970217DA_C1AA_E067_41DA_66DA170A9A98_mobile_it.jpeg
Image_970237D3_C1AA_E065_41E7_EC443F64111F_mobile.url = skin/Image_970237D3_C1AA_E065_41E7_EC443F64111F_mobile_it.jpeg
Image_9703E7CA_C1AA_E067_41D1_8C2746F305B8_mobile.url = skin/Image_9703E7CA_C1AA_E067_41D1_8C2746F305B8_mobile_it.jpeg
Image_9706C7BF_C1AA_E01D_41E4_83AE144B4E28_mobile.url = skin/Image_9706C7BF_C1AA_E01D_41E4_83AE144B4E28_mobile_it.jpeg
Image_9D11F8EE_C0E4_A2AC_41E5_DACB7D9F10FB_mobile.url = skin/Image_9D11F8EE_C0E4_A2AC_41E5_DACB7D9F10FB_mobile_it.jpeg
Image_A0324747_9736_35D3_41DE_C599CD2266C1.url = skin/Image_A0324747_9736_35D3_41DE_C599CD2266C1_it.jpeg
Image_A0324747_9736_35D3_41DE_C599CD2266C1_mobile.url = skin/Image_A0324747_9736_35D3_41DE_C599CD2266C1_mobile_it.jpeg
Image_A1506882_C0E4_A154_4192_0321D1A1CD3C_mobile.url = skin/Image_A1506882_C0E4_A154_4192_0321D1A1CD3C_mobile_it.png
Image_A1601374_C0E7_A7BC_41A3_D57A3F1FB331_mobile.url = skin/Image_A1601374_C0E7_A7BC_41A3_D57A3F1FB331_mobile_it.jpeg
Image_A194E0AB_C0FD_E154_41DD_7942FF6E6716_mobile.url = skin/Image_A194E0AB_C0FD_E154_41DD_7942FF6E6716_mobile_it.png
Image_A583B2D5_C0E4_E6FC_41CD_D8323D6E0C39_mobile.url = skin/Image_A583B2D5_C0E4_E6FC_41CD_D8323D6E0C39_mobile_it.jpeg
Image_A936463C_C0EC_A1AC_41E8_09C3DD1DE03E_mobile.url = skin/Image_A936463C_C0EC_A1AC_41E8_09C3DD1DE03E_mobile_it.png
Image_A9798826_C0FF_A15C_41C1_47CAAAC0730B_mobile.url = skin/Image_A9798826_C0FF_A15C_41C1_47CAAAC0730B_mobile_it.jpeg
Image_A9DC3060_C0EC_A1D4_41C6_B7251AEDFD53_mobile.url = skin/Image_A9DC3060_C0EC_A1D4_41C6_B7251AEDFD53_mobile_it.jpeg
Image_AACE9334_C0ED_E7BC_41E0_605C31B0A529_mobile.url = skin/Image_AACE9334_C0ED_E7BC_41E0_605C31B0A529_mobile_it.jpeg
Image_B0794B08_C0EF_6754_41BE_56BB31EE355A_mobile.url = skin/Image_B0794B08_C0EF_6754_41BE_56BB31EE355A_mobile_it.jpeg
Image_B0B43226_98B4_C13C_41C1_36A248CDF66E.url = skin/Image_B0B43226_98B4_C13C_41C1_36A248CDF66E_it.jpeg
Image_B0B43226_98B4_C13C_41C1_36A248CDF66E_mobile.url = skin/Image_B0B43226_98B4_C13C_41C1_36A248CDF66E_mobile_it.jpeg
Image_B1382BE2_C0ED_E6D4_41DA_8302AC5ED9C2_mobile.url = skin/Image_B1382BE2_C0ED_E6D4_41DA_8302AC5ED9C2_mobile_it.png
Image_B5576B8D_973B_FD57_41CA_38CF9E7C750E.url = skin/Image_B5576B8D_973B_FD57_41CA_38CF9E7C750E_it.jpeg
Image_B5576B8D_973B_FD57_41CA_38CF9E7C750E_mobile.url = skin/Image_B5576B8D_973B_FD57_41CA_38CF9E7C750E_mobile_it.jpeg
Image_B6BD9547_973B_D5D3_41C1_EC3CB01DFA15.url = skin/Image_B6BD9547_973B_D5D3_41C1_EC3CB01DFA15_it.jpg
Image_B6BE7545_973B_D5D7_41D0_56D2967AD726.url = skin/Image_B6BE7545_973B_D5D7_41D0_56D2967AD726_it.jpg
Image_B6E40750_9939_7C3D_41E0_459E9155B33F.url = skin/Image_B6E40750_9939_7C3D_41E0_459E9155B33F_it.png
Image_B6E40750_9939_7C3D_41E0_459E9155B33F_mobile.url = skin/Image_B6E40750_9939_7C3D_41E0_459E9155B33F_mobile_it.png
Image_BB19DA9F_9B07_9423_41BA_7E6EEDC29008.url = skin/Image_BB19DA9F_9B07_9423_41BA_7E6EEDC29008_it.png
Image_BB19DA9F_9B07_9423_41BA_7E6EEDC29008_mobile.url = skin/Image_BB19DA9F_9B07_9423_41BA_7E6EEDC29008_mobile_it.png
Image_BB8C3F15_973E_5577_41D5_73AE726D1CB3.url = skin/Image_BB8C3F15_973E_5577_41D5_73AE726D1CB3_it.jpg
Image_BB8F2F17_973E_5573_41D9_9405ECCCA85E.url = skin/Image_BB8F2F17_973E_5573_41D9_9405ECCCA85E_it.jpg
Image_C3DA7E6E_996D_410C_41D5_114EA40150BB.url = skin/Image_C3DA7E6E_996D_410C_41D5_114EA40150BB_it.jpeg
Image_C3DA7E6E_996D_410C_41D5_114EA40150BB_mobile.url = skin/Image_C3DA7E6E_996D_410C_41D5_114EA40150BB_mobile_it.jpeg
Image_CB8B7E3D_997B_410C_41E2_570D961B8E63.url = skin/Image_CB8B7E3D_997B_410C_41E2_570D961B8E63_it.jpeg
Image_CB8B7E3D_997B_410C_41E2_570D961B8E63_mobile.url = skin/Image_CB8B7E3D_997B_410C_41E2_570D961B8E63_mobile_it.jpeg
Image_CB9608CF_9977_410C_41D1_5CCD60C21B1E.url = skin/Image_CB9608CF_9977_410C_41D1_5CCD60C21B1E_it.jpeg
Image_CB9608CF_9977_410C_41D1_5CCD60C21B1E_mobile.url = skin/Image_CB9608CF_9977_410C_41D1_5CCD60C21B1E_mobile_it.jpeg
Image_CCB042DC_996D_C10C_41B2_C7B6F16131C3.url = skin/Image_CCB042DC_996D_C10C_41B2_C7B6F16131C3_it.jpeg
Image_CCB042DC_996D_C10C_41B2_C7B6F16131C3_mobile.url = skin/Image_CCB042DC_996D_C10C_41B2_C7B6F16131C3_mobile_it.jpeg
Image_D0B8E91F_9974_C30C_41C3_A8D5D410A6E4.url = skin/Image_D0B8E91F_9974_C30C_41C3_A8D5D410A6E4_it.jpeg
Image_D0B8E91F_9974_C30C_41C3_A8D5D410A6E4_mobile.url = skin/Image_D0B8E91F_9974_C30C_41C3_A8D5D410A6E4_mobile_it.jpeg
Image_DFD0E628_A0A7_EF50_41D2_7EEBC1D4A2AE.url = skin/Image_DFD0E628_A0A7_EF50_41D2_7EEBC1D4A2AE_it.png
Image_E5E51A9B_9F3C_704F_41DF_AF6028DDFF31_mobile.url = skin/Image_E5E51A9B_9F3C_704F_41DF_AF6028DDFF31_mobile_it.png
Image_E7436CC7_C0AD_62DC_41E1_5C3C06024359.url = skin/Image_E7436CC7_C0AD_62DC_41E1_5C3C06024359_it.jpeg
Image_E7553CC5_C0A3_A2DC_41DC_EDC4D4B61CCB.url = skin/Image_E7553CC5_C0A3_A2DC_41DC_EDC4D4B61CCB_it.png
Image_E75BCBD3_C0AC_A6F4_41C9_3CFF5E8882EC.url = skin/Image_E75BCBD3_C0AC_A6F4_41C9_3CFF5E8882EC_it.png
Image_E8C2C58A_C0A4_A354_41C7_79D254D94124.url = skin/Image_E8C2C58A_C0A4_A354_41C7_79D254D94124_it.jpeg
Image_EA6AE2E3_C0AC_E6D4_41B8_77DFA43C2997.url = skin/Image_EA6AE2E3_C0AC_E6D4_41B8_77DFA43C2997_it.jpeg
Image_EC9DEBC5_A13E_C0EF_41C7_048E62BD029F.url = skin/Image_EC9DEBC5_A13E_C0EF_41C7_048E62BD029F_it.png
Image_FBE36043_C0E5_E1D4_41DC_BD2194EB03F8.url = skin/Image_FBE36043_C0E5_E1D4_41DC_BD2194EB03F8_it.jpeg
Image_FE831BBF_C16A_601D_41DA_3D5D43050972.url = skin/Image_FE831BBF_C16A_601D_41DA_3D5D43050972_it.jpeg
Image_FF78EBC3_C16A_6065_41E2_B783A5F51096.url = skin/Image_FF78EBC3_C16A_6065_41E2_B783A5F51096_it.jpeg
Image_FF79BBC6_C16A_606F_41C8_DD23CC1A3932.url = skin/Image_FF79BBC6_C16A_606F_41C8_DD23CC1A3932_it.jpeg
Image_FFDF406D_A0E9_A3D0_41BF_6E82595D6D4D.url = skin/Image_FFDF406D_A0E9_A3D0_41BF_6E82595D6D4D_it.png
Image_FFDF406D_A0E9_A3D0_41BF_6E82595D6D4D_mobile.url = skin/Image_FFDF406D_A0E9_A3D0_41BF_6E82595D6D4D_mobile_it.png
### Testo Multilinea
HTMLText_C3DA4E75_996D_411C_41CB_DB62A7B67EBB.html =
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Chiesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è una chiesa sita nel comune di Ugento, in provincia di Lecce.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136870909
HTMLText_D0C7C927_9974_C33C_41E2_C4D1767D1682.html = Chiesa di
Sant'Antonio da Padova
Chiesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Sant'Antonio di Padova è una chiesa di rito cattolico di Ugento, in provincia di Lecce risalente al XVII secolo, in stile barocco.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15369111
HTMLText_CCB0A2E3_996D_C134_41DD_8F81C80E99E0.html = Cripta del Crocifisso
Luogo di Culto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cripta del Crocefisso è un luogo di culto ipogeo, di rito cattolico, in stile Bizantino, sito nel comune di Ugento, in provincia di Lecce.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16897640
HTMLText_CB97F8D0_9977_4114_41D6_F2E903F5290B.html = Ex Chiesa di
Santa Filomena
Chiesa Sconsacrata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Filomena è una chiesa sconsacrata, nel cuore del centro storico di Ugento, annessa all’ex convento delle monache benedettine, oggi sede del comune.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=133061027
HTMLText_FF7ADBC8_C16A_6063_41E0_9F3D4EC40463.html = Intervista al Parroco
Cattedrale di Santa Maria Assunta
L'intervista al Parroco della Cattedrale di Santa Maria Assunta, in Ugento, ci parla della storia dell'edificio e della sua cura.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_82DAC338_C169_E023_41CB_017F5AF950E5.html = Intervista al Segretario della Lega Navale
Torre San Giovanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'intervista al Segretario della Lega Navale Italiana, sezione di torre San Giovanni, parla del luogo e della storia di torre San Giovanni e del ruolo della sezione nella cura del patrimonio.
Di Luciano Basile - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71426344
HTMLText_CB8AAE3F_997B_410C_41DB_0F57FFEFB479.html = Torre dell'Orologio
Edificio Civico
Risalente al 1912, è la sede gli uffici della Pro Loco Ugento e Marine e della Protezione Civile.
Készítette: Freddyballo - A feltöltő saját munkája, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4048642
HTMLText_047F9A4E_9DFF_D39D_41CC_048F290497CC.html = Alfema Rooms
Residence
Alfema Rooms, vera e propria eccellenza del sud Salento, è un complesso totalmente nuovo, studiato con sapiente equilibrio tra comfort, qualità e convenienza.
Si trova all’interno di una suggestiva zona naturalistica, circondata da ampi spazi verdi e adiacente a una delle più importanti realtà sportive della Puglia, il circuito internazionale di karting denominato “Pista Salentina”.
Fonte:https://alfemaugento.it
HTMLText_85242F53_C0E3_FFF4_41C5_1CDAA68A3F24.html = Alfema Rooms
Residence
Alfema Rooms, vera e propria eccellenza del sud Salento, è un complesso totalmente nuovo, studiato con sapiente equilibrio tra comfort, qualità e convenienza.
Si trova all’interno di una suggestiva zona naturalistica, circondata da ampi spazi verdi e adiacente a una delle più importanti realtà sportive della Puglia, il circuito internazionale di karting denominato “Pista Salentina”.
Fonte:https://alfemaugento.it
HTMLText_EA68E2E8_C0AC_E6D4_41E3_3B326D3D9D9A.html = Blue&Blue
Bed & Breakfast
Per le tue vacanze indimenticabili in Salento.
Fonte:https://blubb.it
HTMLText_81693970_C0E3_63B4_41DD_10D3AEF36D8F.html = Blue&Blue
Bed & Breakfast
Per le tue vacanze indimenticabili in Salento.
HTMLText_B5563B8E_973B_FD55_41DD_8C89B5BECDDA.html = Cattedrale di ss.ma Maria Assunta in Cielo
Cattedrale di Ugento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Ugento, in provincia di Lecce. È cattedrale della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.
L'attuale cattedrale fu realizzata agli inizi del XVIII secolo sullo stesso sito in cui sorgeva l'antica chiesa gotica, distrutta dall'incursione saracena del 1537. Fu consacrata ed aperta al culto nel 1745.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_E7419CCD_C0AD_62EC_41C1_014A5F0971C2.html = Friggitoria e Pescheria del porto
Pescheria
Negli anni ’60, la Pescheria del Porto ebbe umili origini come una modesta casupola vicino ai frangiflutti del porto di Torre San Giovanni, conosciuta localmente come “parmitteddhu”, specializzata esclusivamente nella vendita di cozze, in quantità impressionanti già allora.
Questa modesta bottega, rimasta nella memoria storica del paese, fu trasformata in un vero e proprio negozio grazie all’opera di Ottavio Grecucci, che ampliò l’offerta aggiungendo pesce fresco e prodotti surgelati.
Attraverso le generazioni, passando di padre in figlio, la pescheria cresceva in importanza e prestigio, diventando un punto di riferimento per la gente di Torre San Giovanni, Ugento e dintorni.
Con l’imprenditorialità del figlio Tiziano, la Pescheria del Porto ha conosciuto uno sviluppo notevole, trasformandosi da semplice pescheria in un centro di spedizione di molluschi e prodotti ittici.
Oggi, il nostro vasto locale domina il panorama del porto, accogliendo una clientela sempre più numerosa.
Fonte:https://www.pescheriadelporto.com
HTMLText_8C43B229_C0EC_A154_41E5_BE154B4E32C3.html = Friggitoria e Pescheria del porto
Pescheria
Negli anni ’60, la Pescheria del Porto ebbe umili origini come una modesta casupola vicino ai frangiflutti del porto di Torre San Giovanni, conosciuta localmente come “parmitteddhu”, specializzata esclusivamente nella vendita di cozze, in quantità impressionanti già allora.
Questa modesta bottega, rimasta nella memoria storica del paese, fu trasformata in un vero e proprio negozio grazie all’opera di Ottavio Grecucci, che ampliò l’offerta aggiungendo pesce fresco e prodotti surgelati.
Attraverso le generazioni, passando di padre in figlio, la pescheria cresceva in importanza e prestigio, diventando un punto di riferimento per la gente di Torre San Giovanni, Ugento e dintorni.
Con l’imprenditorialità del figlio Tiziano, la Pescheria del Porto ha conosciuto uno sviluppo notevole, trasformandosi da semplice pescheria in un centro di spedizione di molluschi e prodotti ittici.
Oggi, il nostro vasto locale domina il panorama del porto, accogliendo una clientela sempre più numerosa.
Fonte:https://www.pescheriadelporto.com
HTMLText_FBE4D045_C0E5_E1DC_41E0_57630B82951E.html = Il Templio del Benessere
Centro Estetico
Grazie all’esperienza ventennale di Emanuela Spennato e del suo staff, nel Centro Estetico Il Templio del Benessere è possibile vivere esperienze di benessere totalizzante, di mente e corpo. Il centro, elegante ma al contempo vivace e moderno, si sviluppa su due piani ed ospita un grazioso servizio bar, dove Emanuela e le sue collaboratrici amano accogliere i clienti, in un clima sempre allegro e amicale.
Nell’area shopping, dove non mancano mai imperdibili promozioni, è possibile acquistare un’ampia selezione di prodotti di bellezza sostenibili ed efficaci, studiati per portare risultati concreti agli inestetismi, oltreché un’ampia offerta di integratori alimentari della linea Rigenera. Mentre il piano superiore è dedicato a servizi di manicure e pedicure, quello inferiore è adibito ai servizi di depilazione e ai numerosi trattamenti viso e corpo.
Fonte:https://www.iltempliodelbenessere.it/il-centro/
HTMLText_FF782BC5_C16A_606D_41E2_51F5CE35DD4A.html = Inervista all'assessore
Nuovo Museo Archeologico
L'assessore alla Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, promozione turistica, pari opportunità, tempo libero (spettacolo), la Dott.ssa Congedi Anna Chiara, ci parla del comune di Ugento come meta turistica e come patrimonio culturale
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_FF789BC2_C16A_6067_41DE_CEF91355F99C.html = Intervista al Sindaco
Torre San Giovanni
Il Sindaco, il Sig. Chiga Salvatore, dà il benvenuto ad Ugento!
Di Krystal 981 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3673918
HTMLText_B0B3F22C_98B4_C10C_41E0_C8F7F364E1A6.html = Nuovo Museo Archeologico
Museo Civico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Nuovo Museo archeologico di Ugento è un museo civico italiano allestito nell’ex convento di Santa Maria della Pietà dei Frati Minori Osservanti, a Ugento in provincia di Lecce.
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_E75A4BD9_C0AC_A6F4_41D6_E2E1EE6A65D9.html = Pista Salentina
Circuito
Sei un appassionato di karting e ami il brivido delle corse? Vieni a testare il tuo coraggio.
Il Circuito Internazionale Karting di Torre San Giovanni, è un circuito dove ognuno può dare sfogo alle proprie doti di pilota.
La pista è completamente illuminata per un brivido anche nelle notti d’estate Salentine. Un’esperienza indimenticabile per chi ama la competizione e sa accettare le sfide con il go kart.
Fonte:https://www.pistasalentina.it
HTMLText_81278D78_C0EC_A3B4_41CC_9EE73D7F4648.html = Sea View
Residence
Il La Terrazza Sul Mare - Sea View Residence Torre San Giovanni Ugento comprende 6 camere e si trova a 7 km dal Museo Archeologico di Ugento.
Gli ospiti possono inoltre gustare la cucina dell'Italia meridionale presso il ristorante La Bottega dei Sapori, situato ad appena 300 metri dall'hotel.
L'aparthotel è situato nel lungomare, a pochi minuti a piedi dalla Spiaggia di Torre San Giovanni. Questa struttura è situata circa 2 km dal Lido Bora Bora.
Completate da un divano, le camere dispongono anche di finestre insonorizzate per il comfort degli ospiti. Gli ospiti possono usufruire di una doccia e avranno a disposizione asciugacapelli e articoli da toeletta. Gli ospiti possono godersi una vista sul mare.
L'aeroporto di Brindisi-Papola Casale è a 105 da questo hotel.
Fonte:https://hotelsvisitorcenters.com/it/la-terrazza-sul-mare-sea-view-residence-torre-san-giovanni-ugento/
HTMLText_E7560CC9_C0A3_A2D4_41D1_3452175A14F1.html = Sea View
Residence
Il La Terrazza Sul Mare - Sea View Residence Torre San Giovanni Ugento comprende 6 camere e si trova a 7 km dal Museo Archeologico di Ugento.
Gli ospiti possono inoltre gustare la cucina dell'Italia meridionale presso il ristorante La Bottega dei Sapori, situato ad appena 300 metri dall'hotel.
L'aparthotel è situato nel lungomare, a pochi minuti a piedi dalla Spiaggia di Torre San Giovanni. Questa struttura è situata circa 2 km dal Lido Bora Bora.
Completate da un divano, le camere dispongono anche di finestre insonorizzate per il comfort degli ospiti. Gli ospiti possono usufruire di una doccia e avranno a disposizione asciugacapelli e articoli da toeletta. Gli ospiti possono godersi una vista sul mare.
L'aeroporto di Brindisi-Papola Casale è a 105 da questo hotel.
Fonte:https://hotelsvisitorcenters.com/it/la-terrazza-sul-mare-sea-view-residence-torre-san-giovanni-ugento/
HTMLText_E8C35590_C0A4_A374_41E0_A9BBD8326FDC.html = Supermercati Pierri
Supermercato
Solo il meglio per i nostri clienti
Fonte:Facebook
HTMLText_867366F6_C0EF_6EBC_41D4_D24AA6314045.html = Supermercati Pierri
Supermercato
Solo il meglio per i nostri clienti
Fonte:Facebook
HTMLText_E5E77A9C_9F3C_7049_41AE_394661E4AA4E_mobile.html = Alfema Rooms
Residence
Alfema Rooms, vera e propria eccellenza del sud Salento, è un complesso totalmente nuovo, studiato con sapiente equilibrio tra comfort, qualità e convenienza.
Si trova all’interno di una suggestiva zona naturalistica, circondata da ampi spazi verdi e adiacente a una delle più importanti realtà sportive della Puglia, il circuito internazionale di karting denominato “Pista Salentina”.
Fonte:https://alfemaugento.it
HTMLText_B13BEBE5_C0ED_E6DC_41E8_0F80435F8188_mobile.html = Alfema Rooms
Residence
Alfema Rooms, vera e propria eccellenza del sud Salento, è un complesso totalmente nuovo, studiato con sapiente equilibrio tra comfort, qualità e convenienza.
Si trova all’interno di una suggestiva zona naturalistica, circondata da ampi spazi verdi e adiacente a una delle più importanti realtà sportive della Puglia, il circuito internazionale di karting denominato “Pista Salentina”.
Fonte:https://alfemaugento.it
HTMLText_9D12E8F6_C0E4_A2BC_41BB_C763DE9576B6_mobile.html = Blue&Blue
Bed & Breakfast
Per le tue vacanze indimenticabili in salento.
Fonte:https://blubb.it
HTMLText_B0656B10_C0EF_6774_41E2_713345976EAA_mobile.html = Blue&Blue
Bed & Breakfast
Per le tue vacanze indimenticabili in salento.
Fonte:https://blubb.it
HTMLText_B5563B8E_973B_FD55_41DD_8C89B5BECDDA_mobile.html = Cattedrale di ss.ma Maria Assunta in Cielo
Cattedrale di Ugento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Ugento, in provincia di Lecce. È cattedrale della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.
L'attuale cattedrale fu realizzata agli inizi del XVIII secolo sullo stesso sito in cui sorgeva l'antica chiesa gotica, distrutta dall'incursione saracena del 1537. Fu consacrata ed aperta al culto nel 1745.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_C3DA4E75_996D_411C_41CB_DB62A7B67EBB_mobile.html = Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Chiesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è una chiesa sita nel comune di Ugento, in provincia di Lecce.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136870909
HTMLText_D0C7C927_9974_C33C_41E2_C4D1767D1682_mobile.html = Chiesa di
Sant'Antonio da Padova
Chiesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Sant'Antonio di Padova è una chiesa di rito cattolico di Ugento, in provincia di Lecce risalente al XVII secolo, in stile barocco.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15369111
HTMLText_CCB0A2E3_996D_C134_41DD_8F81C80E99E0_mobile.html = Cripta del Crocifisso
Luogo di Culto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cripta del Crocefisso è un luogo di culto ipogeo, di rito cattolico, in stile Bizantino, sito nel comune di Ugento, in provincia di Lecce.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16897640
HTMLText_CB97F8D0_9977_4114_41D6_F2E903F5290B_mobile.html = Ex Chiesa di
Santa Filomena
Chiesa Sconsacrata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Filomena è una chiesa sconsacrata, nel cuore del centro storico di Ugento.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=133061027
HTMLText_A58152DE_C0E4_E6EC_41C3_5C67B8C91C41_mobile.html = Friggitoria e Pescheria del Porto
Pescheria
Negli anni ’60, la Pescheria del Porto ebbe umili origini come una modesta casupola vicino ai frangiflutti del porto di Torre San Giovanni, conosciuta localmente come “parmitteddhu”, specializzata esclusivamente nella vendita di cozze, in quantità impressionanti già allora.
Questa modesta bottega, rimasta nella memoria storica del paese, fu trasformata in un vero e proprio negozio grazie all’opera di Ottavio Grecucci, che ampliò l’offerta aggiungendo pesce fresco e prodotti surgelati.
Attraverso le generazioni, passando di padre in figlio, la pescheria cresceva in importanza e prestigio, diventando un punto di riferimento per la gente di Torre San Giovanni, Ugento e dintorni.
Con l’imprenditorialità del figlio Tiziano, la Pescheria del Porto ha conosciuto uno sviluppo notevole, trasformandosi da semplice pescheria in un centro di spedizione di molluschi e prodotti ittici.
Oggi, il nostro vasto locale domina il panorama del porto, accogliendo una clientela sempre più numerosa.
Fonte:https://www.pescheriadelporto.com
HTMLText_AAC9D341_C0ED_E7D4_41E6_BEEFF9597B9D_mobile.html = Friggitoria e Pescheria del Porto
Pescheria
Negli anni ’60, la Pescheria del Porto ebbe umili origini come una modesta casupola vicino ai frangiflutti del porto di Torre San Giovanni, conosciuta localmente come “parmitteddhu”, specializzata esclusivamente nella vendita di cozze, in quantità impressionanti già allora.
Questa modesta bottega, rimasta nella memoria storica del paese, fu trasformata in un vero e proprio negozio grazie all’opera di Ottavio Grecucci, che ampliò l’offerta aggiungendo pesce fresco e prodotti surgelati.
Attraverso le generazioni, passando di padre in figlio, la pescheria cresceva in importanza e prestigio, diventando un punto di riferimento per la gente di Torre San Giovanni, Ugento e dintorni.
Con l’imprenditorialità del figlio Tiziano, la Pescheria del Porto ha conosciuto uno sviluppo notevole, trasformandosi da semplice pescheria in un centro di spedizione di molluschi e prodotti ittici.
Oggi, il nostro vasto locale domina il panorama del porto, accogliendo una clientela sempre più numerosa.
Fonte:https://www.pescheriadelporto.com
HTMLText_A972282D_C0FF_A1AC_41C6_77A12E925CB3_mobile.html = Il Templio del Benessere
Centro estetico
Grazie all’esperienza ventennale di Emanuela Spennato e del suo staff, nel Centro Estetico Il Templio del Benessere è possibile vivere esperienze di benessere totalizzante, di mente e corpo. Il centro, elegante ma al contempo vivace e moderno, si sviluppa su due piani ed ospita un grazioso servizio bar, dove Emanuela e le sue collaboratrici amano accogliere i clienti, in un clima sempre allegro e amicale.
Nell’area shopping, dove non mancano mai imperdibili promozioni, è possibile acquistare un’ampia selezione di prodotti di bellezza sostenibili ed efficaci, studiati per portare risultati concreti agli inestetismi, oltreché un’ampia offerta di integratori alimentari della linea Rigenera. Mentre il piano superiore è dedicato a servizi di manicure e pedicure, quello inferiore è adibito ai servizi di depilazione e ai numerosi trattamenti viso e corpo.
Fonte:https://www.iltempliodelbenessere.it/il-centro/
HTMLText_971D27D9_C1AA_E065_41B5_86BA04E15F19_mobile.html = Intervista al Parroco
Cattedrale di Santa Maria Assunta
L'intervista al Parroco della Cattedrale di Santa Maria Assunta, in Ugento, ci parla della storia dell'edificio e della sua cura.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_971DD7DF_C1AA_E01D_41C6_ED056452CC25_mobile.html = Intervista al Segretario della Lega Navale
Torre San Giovanni
L'intervista al Segretario della Lega Navale Italiana, sezione di torre San Giovanni, parla del luogo e della storia di torre San Giovanni e del ruolo della sezione nella cura del patrimonio.
Di Luciano Basile - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71426344
HTMLText_970067C9_C1AA_E065_41E2_872ADAD10EA7_mobile.html = Intervista al Sindaco
Torre San Giovanni
Il Sindaco, il Sig. Chiga Salvatore, dà il benvenuto ad Ugento!
Di Krystal 981 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3673918
HTMLText_9702C7D1_C1AA_E065_41E5_1F4B4C4D96BA_mobile.html = Intervista all'Assessore
Nuovo Museo Archeologico
L'assessore alla Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, promozione turistica, pari opportunità, tempo libero (spettacolo), la Dott.ssa Congedi Anna Chiara, ci parla del comune di Ugento come meta turistica e come patrimonio culturale
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_B0B3F22C_98B4_C10C_41E0_C8F7F364E1A6_mobile.html = Nuovo Museo Archeologico
Museo Civico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Nuovo Museo archeologico di Ugento è un museo civico italiano allestito nell’ex convento di Santa Maria della Pietà dei Frati Minori Osservanti, a Ugento in provincia di Lecce.
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_A1AE80B5_C0FD_E2BC_41B8_975FBA88C2E6_mobile.html = Pista Salentina
Circuito
Sei un appassionato di karting e ami il brivido delle corse? Vieni a testare il tuo coraggio.
Il Circuito Internazionale Karting di Torre San Giovanni, è un circuito dove ognuno può dare sfogo alle proprie doti di pilota.
La pista è completamente illuminata per un brivido anche nelle notti d’estate Salentine. Un’esperienza indimenticabile per chi ama la competizione e sa accettare le sfide con il go kart.
Fonte:https://www.pistasalentina.it
HTMLText_A1551889_C0E4_A154_41D0_C9B103357F19_mobile.html = Sea View
Residence
Il La Terrazza Sul Mare - Sea View Residence Torre San Giovanni Ugento comprende 6 camere e si trova a 7 km dal Museo Archeologico di Ugento.
Gli ospiti possono inoltre gustare la cucina dell'Italia meridionale presso il ristorante La Bottega dei Sapori, situato ad appena 300 metri dall'hotel.
L'aparthotel è situato nel lungomare, a pochi minuti a piedi dalla Spiaggia di Torre San Giovanni. Questa struttura è situata circa 2 km dal Lido Bora Bora.
Completate da un divano, le camere dispongono anche di finestre insonorizzate per il comfort degli ospiti. Gli ospiti possono usufruire di una doccia e avranno a disposizione asciugacapelli e articoli da toeletta. Gli ospiti possono godersi una vista sul mare.
L'aeroporto di Brindisi-Papola Casale è a 105 da questo hotel.
Fonte:https://hotelsvisitorcenters.com/it/la-terrazza-sul-mare-sea-view-residence-torre-san-giovanni-ugento/
HTMLText_A932D646_C0EC_A1DC_41E0_F17D61C6D7AC_mobile.html = Sea View
Residence
Il La Terrazza Sul Mare - Sea View Residence Torre San Giovanni Ugento comprende 6 camere e si trova a 7 km dal Museo Archeologico di Ugento.
Gli ospiti possono inoltre gustare la cucina dell'Italia meridionale presso il ristorante La Bottega dei Sapori, situato ad appena 300 metri dall'hotel.
L'aparthotel è situato nel lungomare, a pochi minuti a piedi dalla Spiaggia di Torre San Giovanni. Questa struttura è situata circa 2 km dal Lido Bora Bora.
Completate da un divano, le camere dispongono anche di finestre insonorizzate per il comfort degli ospiti. Gli ospiti possono usufruire di una doccia e avranno a disposizione asciugacapelli e articoli da toeletta. Gli ospiti possono godersi una vista sul mare.
L'aeroporto di Brindisi-Papola Casale è a 105 da questo hotel.
Fonte:https://hotelsvisitorcenters.com/it/la-terrazza-sul-mare-sea-view-residence-torre-san-giovanni-ugento/
HTMLText_A9D8F066_C0EC_A1DD_41DD_8FE8BDDDC27D_mobile.html = Supermercati Pierri
Supermercato
Solo il meglio per i nostri clienti
Fonte:Facebook
HTMLText_A165237A_C0E7_A7B4_41BC_CC075A060D57_mobile.html = Supermercati Pierri
Supermercato
Solo il meglio per i nostri clienti
Fonte:Facebook
HTMLText_CB8AAE3F_997B_410C_41DB_0F57FFEFB479_mobile.html = Torre dell'Orologio
Edificio Civico
Risalente al 1912, è la sede gli uffici della Pro Loco Ugento e Marine e della Protezione Civile.
Készítette: Freddyballo - A feltöltő saját munkája, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4048642
HTMLText_FAE80F15_989F_BF1C_41A9_C36F071BF75B.html =
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15309651
HTMLText_067170A4_9DEA_1205_41B5_D6D6C9D6A39E.html = Attuale Criterio Espositivo
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attualmente il Nuovo Museo Archeologico è articolato su due piani e ospita reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo affiancati da pannelli didattici. Il piano terra ospita due delle scoperte più eccezionali avvenute a partire dagli anni sessanta: la Tomba dell’Atleta, scoperta nel 1970 in via Salentina e la riproduzione dello Zeus, capolavoro della bronzistica magnogreca, rinvenuto, a Ugento, in via Fabio Pittore nel 1961.
Il primo piano, oltre all'Antiquarium in cui sono conservati tutti i reperti della vecchia esposizione, ospita delle sale dedicate alle necropoli di Ugento e alle mura della città antica; altre sale sono, invece, dedicate ai culti indigeni della Messapia; sono esposti, infatti, oggetti votivi e statuette in terracotta datate all’Età Ellenistica provenienti dall’antico porto ugentino di Torre San Giovanni, reperti rinvenuti nel santuario arcaico di Monte Papalucio a Oria, calchi di statuette in terracotta raffiguranti divinità di età arcaica. Infine, trovano esposizione al piano superiore oggetti di ceramica medievale di produzione ugentina, e le monete, con particolare attenzione per quelle appartenenti alla zecca ugentina, e alla preistoria e protostoria locale.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Nuovo museo archeologico di Ugento, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=132519184
HTMLText_0682FA52_9DEA_161D_41DF_51EAD6FCAAB8.html = Affreschi del 700'
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Durante gli ultimi interventi di restauro, nel portico afferente il Chiostro dell'ex Convento di Santa Maria della Pietà sono venuti alla luce anche tre affreschi che recano cene di alcuni prodigi compiuti da Sant'Antonio da Padova, in particolare: il Miracolo della Mula e l'Incontro tra il Santo ed Ezzelino III da Romano e la "conversione" di quest'ultimo. Quest'iconografia, in ultimo, appartiene all'ultima fase decorativa del Convento di Santa Maria della Pietà, che oggi ospita le collezioni museali, ed è datata 1775. Ignoto risulta l'autore, mentre è ben messo in evidenza il riferimento al committente e devoto Saverio Pisanello.
Di Imago Coop - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136904190
HTMLText_3FFED30C_9DFA_3605_41E1_075284044D6F.html = Architettura Esterna
Cattedrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La facciata, in stile neoclassico, fu edificata nel 1855 per volontà di Mons. Francesco Bruni. È dominata da un grande pronao, costituito da quattro colonne con capitelli ionici che sorreggono la trabeazione ed il timpano.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_06CAD026_9DF6_3205_41E1_80EB168D9D57.html = Architettura Interna
Cattedrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'interno è a navata unica con pianta a croce latina. Il presbiterio è adorno di un coro in legno d'ulivo di stile rococò, mentre l'altare maggiore e la balaustra, risalenti al 1740, sono in marmo policromo e riportano lo stemma di Arcangelo Maria Ciccarelli, vescovo di Ugento, che volle la loro realizzazione. Sull'abside è collocato un quadro raffigurante l'Assunzione di Maria con santi, realizzato nel 1944 dall'artista Corrado Mezzana. Nel 1976, l'area del presbiterio fu riadattata alle nuove esigenze liturgiche.
Numerosi sono gli altari che si susseguono sulle pareti laterali. Sul lato sinistro dell'ingresso, partendo dal braccio del transetto, si trovano gli altari dedicati rispettivamente a san Vincenzo levita e martire, patrono di Ugento (del 1832), alle Anime Purganti con tela della Madonna del Carmine del 1742, alla Vergine Assunta, ai santi Caterina de' Fieschi e Andrea apostolo, quest'ultimo con tela di Paolo Finoglio. La parete termina con il fonte battesimale in marmo policromo del 1740. Sul lato destro, partendo dall'altare maggiore, si susseguono la cappella del Santissimo Sacramento (1898) e gli altari dedicati all'Ultima Cena (del 1720 con tela di Oronzo Tiso), alla Madonna Desolata, alla Vergine del Rosario, che presenta un dipinto cinquecentesco proveniente dall'antica cattedrale e circondato da quindici piccoli dipinti raffiguranti i Misteri del Rosario, e a san Vito, eretto nel 1812.
Durante l'episcopato di mons. Angiuli, la cattedrale ha subito un profondo restauro che ha interessato i pavimenti, il coro ligneo, l'organo a canne e la sagrestia. Infine, negli anni 2018-19, è stata effettuato il restauro degli altari.
Nella cattedrale trovano riposo le spoglie di numerosi vescovi ugentini.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15358756
HTMLText_3C172756_9DEA_7E05_41D5_A4948D6D3755.html = Architettura
Chiesa Madonna di Costantinopoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa, di piccole dimensioni, si compone di un unico vano rettangolare con copertura a botte. La copertura esterna era originariamente a doppio spiovente, sostituita con un solaio piano nel XVIII secolo.
L'interno è interamente affrescato; lungo le pareti si susseguono le immagini a grandezza naturale di un Profeta (Elia o Isaia), di sant'Eligio, san Nicola, sant'Antonio da Padova, santa Rita, san Paolo, san Biagio, san Rocco, san Vito e sant'Antonio Abate. Sulla controfacciata vi è una raffigurazione di Cristo. Sopra l'altare, di fattura moderna, campeggia la rappresentazione della Madonna di Costantinopoli in trono, con la data di realizzazione (1619). La volta è decorata a falsi cassettoni, all'interno dei quali sono raffigurati volti di puttini alati. Al centro della volta è dipinto lo stemma araldico dei Papadìa.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136870909
HTMLText_3DACC0DA_9DF6_120D_41DD_A05A939BAF63.html = Architettura
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La struttura architettonica è austera, in conformità al modello di vita francescana. Un convento essenziale, con il chiostro centrale contornato dal refettorio e da aule di servizio, piccole celle e una biblioteca, al primo piano, che nel settecento venne decorata e denominata Sala del Priore. Annessa al convento la chiesa di Santa Maria della Pietà, che una volta donata alla Congregazione dell’Addolorata venne dedicata a Sant’Antonio da Padova. Nella prima metà del ‘600, questa, subì dei rimaneggiamenti. Per ridimensionare l’edificio di culto venne costruito un muro laterale che creò un’intercapedine tra il chiostro e la chiesa stessa. Tale rimaneggiamento cancellò del tutto il ciclo pittorico delle cappelle laterali della chiesa, che tornò alla luce in seguito agli ultimi interventi di restauro. Le cappelle murate si aprono, oggi, a destra del vecchio ingresso principale, in prossimità della chiesa, e sono visitabili.
Dal 14 novembre 2018 è gemellato con Arcugnano.
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_00EC23A0_9DEE_363D_41CB_37C2566B8C20.html = Architettura
Chiesa di S. Antonio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa, risalente al XVII secolo, presenta una semplice facciata con portale architravato e finestra posti in asse. Il coronamento orizzontale è spezzato dalla statua in pietra raffigurante sant'Antonio di Padova. L'interno è a navata unica e ospita nove altari adorni da tele del pittore ruffanese Saverio Lillo. Oltre all'altare maggiore, sono presenti gli altari dell'Immacolata, di san Giuseppe, di sant'Antonio di Padova, del Crocifisso, della Madonna di Costantinopoli, dell'Addolorata, di san Francesco d'Assisi e di san Domenico. Si conserva un originario organo seicentesco.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15369111
HTMLText_39535A1A_9DEA_160D_41D7_6E07C7F006C8.html = Architettura
Cripta del Crocifisso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cripta, interamente scavata nella roccia tufacea, è il risultato di modifiche e aggiunte nella pianta e nell'architettura, come dimostrano le due colonne circolari del XVI secolo con capitello dorico, l'aggiunta di un altare sulla parete orientale, sovrastato da un affresco seicentesco raffigurante la Crocifissione (da cui il nome della cripta), un lucernaio creato successivamente e l'occlusione dell'ingresso originario a ovest. Si accede mediante una porta a nord, cui fa seguito una scalinata voltata a botte che porta verso il vano ipogeo. L'ingresso è arricchito da una lunetta affrescata con la scena della Sacra Famiglia.
All'interno le pareti e il soffitto sono ricoperti da affreschi datati tra il XIII e il XVII secolo, accompagnati da iscrizioni in greco e in latino. Il ciclo pittorico più antico (XIII secolo) comprende un'Annunciazione, un Cristo Pantocratore, una Vergine della tenerezza, una Madonna in trono e un san Nicola degli inizi del XIV secolo. Sul soffitto sono dipinti scudi crociati dove si alternano scudi con all'interno una croce nera, simbolo dei cavalieri Teutonici, e scudi con all'interno una croce rossa, simbolo dei cavalieri Templari. Difatti nell'antica tradizione popolare ugentina, la cripta veniva chiamata "Dei Crocifissi". Sempre sul soffitto vi sono anche affrescate stelle, motivi vegetali e animali reali e fantastici, come la grande Idra, una figura della mitologia greca.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16897640
HTMLText_3173CF7A_9DEA_2E0D_41E2_AE5D21161332.html = Descrizione
Ex Chiesa di Santa Filomena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L’edificio è costituito da un’unica navata scandita da archi a tutto sesto che suddividono lo spazio in cinque campate. Nella prima campata a sinistra, partendo dal fondo della chiesa, si apre l'ingresso sul lato settentrionale. Nella parte superiore, sorretta da una grande arcata, vi è la tribuna del coro, con duplice ordine di stalli e un piccolo organo che accompagnava le preghiere ed il canto delle monache. Nelle due campate successive, nell'incavo delle pareti erano presenti quattro altari. Nella quarta campata, originariamente, era presente nella parete sinistra una grande tela ovale, su quella di destra il pulpito ligneo. Nell'ultima campata, su un piano sopraelevato di due gradini, vi era l'altare maggiore e sulla parete una tela con quattro ovali laterali. Le monache potevano partecipare alla messa grazie a quattro affacci sulla navata. L’altare maggiore è caratterizzato da marmi policromi e da un bassorilievo finissimo che raffigura la “Visitazione”. Si nota una Elisabetta incinta che abbraccia Maria, anch'essa nel turgore della maternità.
Le quattro tele degli altari laterali sono conservate nel palazzo vescovile. Le religiose per adornare il loro luogo di preghiera commissionarono dipinti al neretino Donato Antonio D’Orlando che nel 1616 realizzò il grande dipinto di San Benedetto e santi, mentre nel 1618 quello delle Sante Maria Maddalena e Francesca Romana. Inoltre, con molta probabilità, nello stesso periodo realizzò quello della Visita di Maria ad Elisabetta. Nella chiesa delle Benedettine vi era un altro dipinto interessante, la Madonna col Bambino e Sant’Anna, databile agli inizi del Seicento, attribuito, al pittore gallipolino Gian Domenico Catalano. Un’altra tela, datata 1793, è firmata da Onofrio Messina; questa raffigura la Madonna del Carmine con lo scapolare offerto alle anime del purgatorio. Sul pavimento le piastrelle di maiolica napoletana riproducevano un intreccio di tralci di vite su un fondo azzurro cielo, disteso per tutta l'ampiezza dell'edificio. Al centro spiccava il grande stemma del monastero, oggi ancora visibile.
Da questa chiesa proviene un altro altare marmoreo che riadattato e ridotto si trova nella chiesa ugentina di San Giovanni Bosco. L’Episcopio conserva anche altre tele provenienti dal monastero; la prima raffigura la visita di Maria ad Elisabetta, la seconda riproduce la Madonna col bambino al quale un'anziana donna, forse sant'Anna, forse una monaca, offre un fiore ed un canestro di ciliegie rosseggianti; la terza, forse di epoca precedente, presenta la scena di San Benedetto che salva San Placido dalle acque, alla presenza di San Mauro
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=133061027
HTMLText_069B58A7_9DEA_F203_41C3_43B37CB8079F.html = Il Refettorio
N.M. Archeolgico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La grande aula del refettorio presenta un maestoso affresco settecentesco raffigurante l’Ultima cena al di sopra del quale, all’interno di un ovale, compare l’Immacolata. La decorazione di questo ambiente comprende anche un ciclo monocromatico cinquecentesco che corre lungo le pareti con scene tratte dalla Genesi: la Separazione delle tenebre, la creazione di Adamo ed Eva, il peccato originale, la cacciata dal paradiso, Adamo al lavoro, la costruzione dell’Arca, il Diluvio Universale e il Sacrificio di Noè. In basso, decorazione continua con racemi, girali e figure allegoriche eseguita tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600.
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_02EE4591_9901_70D1_41D1_1EA2CAD39B2E.html = Informazioni
Generali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ugento è un comune italiano di 12 197 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio. Il centro abitato, sorge in parte sul sito dell'antica Ozan (Uxentum in latino), importante città messapica. È sede della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Il comune di Ugento è stato riconosciuto come città d'arte e località ad economia turistica dalla regione Puglia nel 2008 per le sue bellezze architettoniche, archeologiche ed ambientali.
Dal 14 novembre 2018 è gemellato con Arcugnano.
HTMLText_56C067F8_9D9A_1E0D_41D9_DC142533C485.html = Informazioni
Torre Mozza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il centro abitato prende il nome dall'omonima torre cinquecentesca, che si affaccia su una lunga distesa sabbiosa.
Alla periferia dell'abitato un tratto di costa, caratterizzato dalla presenza di bacini salmastri, è oggi utilizzato per l'acquacoltura. Il paesaggio è ricco di canali e bacini artificiali, realizzati intorno agli anni Trenta nell'opera di bonifica di queste zone.
Sono presenti numerosi hotel e villaggi, con annessi lidi, che ripopolano il paese durante il periodo estivo.
La torre, eretta per ordine del Re Carlo V nel XVI secolo, era destinata all'avvistamento e per la difesa delle coste salentine contro le invasioni dei pirati Saraceni, nella sommità vi era una pira di legna che veniva accesa in caso di avvistamento di navi saracene (nella tradizione popolare è rimasta a rappresentazione di una situazione di pericolo il detto "mamma li turchi!" ovvero: attenzione arrivano i saraceni e/o turchi) per avvisare, con il fumo prodotto dalla combustione, le altre torri costiere limitrofe e quelle presenti nelle masserie nell'entroterra.
Al primo piano vi è un locale dove erano posizionate le sentinelle, esse avevano a disposizione dei cavalli con i quali, in caso di una imminente invasione, avvisavano la popolazione dei paesi nell'entroterra, compreso il capoluogo di Ugento. Torre Mozza apparteneva anticamente al territorio di Gemini che a sua volta era un ex Feudo della Mensa vescovile.
La torre ha forma di tronco di cono e, durante la seconda guerra mondiale, è stata usata dai soldati come postazione di mitragliamento.
Realizzata nel 1565 con il nome di torre dei Fiumi (o Torre Fiumicelli) e crollata appena ultimati i lavori, è stata successivamente riedificata. Nel corso dei secoli sono avvenuti crolli parziali della stessa. Per questo le è stato attribuito il nome di Torre Mozza.
Di Colar - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7663602
HTMLText_3DA0C7BB_9D9A_1E03_41DE_FE6A5DA06928.html = Informazioni
Torre San Giovanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torre San Giovanni ha una storia antica almeno quanto la città di cui è recentemente diventata frazione, dopo esserne stata da sempre marina. Tutto lascia supporre che questo approdo marittimo abbia rivestito una certa importanza strategica sin dai tempi della messapica cittadina di Ozan (rinominata Uxentum dai Romani e quindi Ugento). Ciò è confermato dalla presenza dei resti archeologici di un tratto di mura messapiche, situate proprio ai piedi della torre che dà il nome alla zona, databili intorno al 500 a.C. A partire dal secondo secolo a.C., sotto dominazione romana, il porto venne presumibilmente utilizzato anche come "scalo" militare, assumendo un rilevante ruolo nelle campagne di guerra che periodicamente modificavano la morfologia di questo territorio. Nella zona prospiciente alle mura messapiche sono stati ritrovati anche dei resti di un insediamento abitativo romano, il che conferma l'importanza del presidio di questo tratto di costa.
Tra alterne vicende, il territorio Torre San Giovanni si trovò ad essere abbandonato dalla popolazione al comparire del flagello della malaria. Fattori geografici e climatici, infatti, permisero la formazione di estese zone paludose, che non tardarono ad essere infestate dalla zanzara anofele e quindi indussero gli abitanti a spostarsi verso l'entroterra. Questa situazione di abbandono si protrasse fino alla metà del XX secolo quando, in seguito alla bonifica e al recupero dei territori attuata dal governo fascista, il piccolo borgo tornò a popolarsi, inizialmente solo dai pescatori che attraccavano la propria barca al porto (le case costruite nelle immediate vicinanze dell'approdo risultano infatti essere le più "datate"). Risale poi agli anni settanta l'inizio dell'interesse dal punto di vista turistico, e la conseguente costruzione di ville, alberghi e villaggi, fino all'epoca attuale, che vede Torre San Giovanni località di primo piano, segnalata nei cataloghi di tutti i tour operator e ai primi posti per quanto riguarda la ricettività e l'offerta di posti letto tra tutte le località balneari del Salento
Di Krystal 981 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3673918
HTMLText_76E6E836_9D6A_3205_41C9_3DB55DE88D6C.html = La Torre
Torre San Giovanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La torre rappresenta il sito più antico dell'intero villaggio e costituisce, oltre che un punto di riferimento terrestre e marittimo di grande utilità e importanza, anche una tangibile testimonianza dei fasti ricoperti da Ugento e dal suo territorio nel passato. Voluta da Carlo V nel XVI secolo come sito di difesa contro i saraceni[2], si trova su un piccolo promontorio proteso in mare che divide idealmente a metà la costa ugentina. A nord infatti, si estende la parte rocciosa, piuttosto bassa quasi ovunque, mentre a sud, oltrepassata la zona del porto, iniziano le celebri coste sabbiose, bianche e fini, che attirano i turisti da tutta Italia e dall'estero. Nel corso dei secoli, la sua funzione è mutata. Da torre di vedetta è diventata faro, per il sollievo dei naviganti che da sempre incappano nelle pericolosissime secche, situate proprio in prossimità del segnale luminoso. Attualmente è di proprietà della Marina Militare in quanto è sede della Guardia Costiera. Ai suoi piedi, oltre alle mura messapiche di cui si è detto, ogni anno a Natale viene allestito un piccolo presepe all'aperto che costituisce un'inusuale attrattiva. Nel periodo estivo invece, nella piazzetta sottostante, si tengono i vari festeggiamenti che caratterizzano l'estate ugentina: in particolare, si tiene la Festa dell'Emigrante (generalmente la prima settimana del mese di agosto). Caratteristico è il suo aspetto: la piastrellatura bianca e nera, disposta in foggia di una grande scacchiera, oltre a rendere la torre visibile da grande distanza in mare, la identifica nell'immaginario collettivo.
Di Luciano Basile - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71426344
HTMLText_074B4451_9DEA_321F_41D9_D67FD24ADF03.html = Le Cappelle del 500'
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella prima Cappella è raffigurata la Madonna di Costantinopoli assisa in trono tra San Bonaventura e San Francesco da Paola, datata 1598. Nella parte inferiore è presente una finta balaustra a colonnine da cui parte un disegno a girali che corre lungo tutto l’arco. Al centro, sono raffigurati i Santi medici Cosma e Damiano, separati da una nicchia quadrangolare nella quale sono raffigurate due ampolle sacre.
Nella seconda Cappella campeggia la Madonna del Latte: al di sotto della stessa iconografia mariana è presente una parte d'affresco che reca una flotta di galee, chiaro riferimento alla Battaglia Navale di Lepanto del 1571. Sotto il tondo raffigurante l'Incoronazione della Vergine è presente un’iscrizione che riporta il nome della committente Donna Aurelia Perreca. Il ciclo affrescale viene completato da una iconografia cinquecentesca della Vergine del Rosario e da una parte di affresco raffigurante i Santi Medici Cosma e Damiano.
La terza è intitolata all'Annunciazione, con affreschi che ritraggono la Vergine Maria, San Nicola e Sant'Antonio da Padova.
La quarta Cappella è dedicata alla Crocifissione, con affreschi raffiguranti la Vergine Desolata, San Giovanni Evangelista, il Cireneo che prende la Croce del Cristo sulle spalle ed altre raffigurazioni afferenti la passione e morte di Gesù Cristo.
Di Tommaso Paiano (Imago coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136506949
HTMLText_06C48B2E_9DEA_1605_41C2_CD6617103C1D.html = Sala del Priore
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Originariamente il convento possedeva una biblioteca, che nei primi anni del settecento venne affrescata e denominata “Sala del Priore”. Sul soffitto domina lo stemma del vescovo francescano Lazaro y Terrez, sostenuto da putti che ritornano tra le lunette della volta in cui si alternano l’Immacolata e i santi dell’ordine francescano: san Bonaventura, san Francesco d’Assisi, sant’Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, San Pietro d’Alcantara, San Giovanni da Capestrano, San Ludovico da Tolosa, Santa Chiara, Santa Elisabetta d’Ungheria e Santa Elisabetta del Portogallo.
Di Tommasopaiano - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=138262803
HTMLText_0220DF40_9DEA_6E7D_41D6_F637F22F8964.html = Storia
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa, edificata agli inizi del XVII secolo, è inglobata nella settecentesca struttura di Masseria Crocefissi e sorge sull'antica via Traiana Sallentina, un tracciato di epoca romana divenuto nei secoli un frequentatissimo percorso religioso alla volta del Santuario di Santa Maria di Leuca. Inizialmente l'edificio era completamente isolato e fu voluto dalla locale famiglia aristocratica dei Papadìa.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136870909
HTMLText_00C0AAB7_9DEE_3603_41DB_00665FF9C032.html = Storia
Ex Chiesa di Santa FIlomena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Filomena è annessa all’antico monastero delle Benedettine, sorto nel 1500 per volere di donna Gabriella Cortese di Ugento. Nel 1537 una parte dell'edificio andò distrutto, per mano dei turchi, e le suore vennero prima violentate e poi vendute come schiave sui mercati di Turchia. L’unica superstite fu la Badessa, Suor Claramene da Brindisi, che, dopo questi avvenimenti, riprese le redini del monastero.
Intorno al 1700 si iniziò a restaurare la parte distrutta del monastero e anche la chiesa annessa[1]. Non si conoscono le sue condizioni prima del restauro né si può dire con esattezza, quali interventi furono compiuti, ciò che è certo è che l'interno fu interamente restaurato e ornato di pregevoli stucchi[2]. Questi interventi ebbero la durata di due anni. Con l’avvento napoleonico e con un decreto del 21 aprile 1813, il monastero fu confiscato e divenne di proprietà del Comune che lo adibì a prigione e sede di Corte per la giustizia di pace. Allo stato attuale dell’antico monastero, resta solo la chiesa sconsacrata, privata degli altari e di ogni opera d’arte, parte del chiostro insieme all’antico portale d’ingresso. Tutto il resto venne demolito, ormai in rovina, per far posto alla costruzione del nuovo palazzo comunale. Quando il monastero, nel 1963, fu acquistato dal comune gli altari presenti vennero demoliti e trasportati in altri luoghi per ordine del Vescovo; anche i dipinti furono spostati e conservati nelle sale dell’Episcopio
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=133061027
HTMLText_0718876C_9DF6_1E05_41C6_BDC4478E9DDE.html = Storia
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il convento venne edificato nel XV secolo, probabilmente dall'architetto Francesco Colaci da Surbo. La struttura rimase luogo di preghiera e culto fino al 1866 quando all'indomani dell'Unità d'Italia e in virtù della legge sulla soppressione delle congregazioni religiose (regio decreto 3036), il monastero venne devoluto al Demanio dello Stato e adibito a Caserma dei reali Carabinieri. In seguito, i locali dell’ex monastero, si trasformarono in aule scolastiche ed uffici municipali. La destinazione d'uso del convento mutò nuovamente nel 1968 quando venne fondato il Museo Civico di Archeologia e Paleontologia, che in seguito al lungo intervento di restauro, concluso nel 2009, assunse la denominazione di “Nuovo Museo Archeologico”.
Di Tommaso Paiano (Imago coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136506949
HTMLText_3D0BD25D_9DFA_1607_41D2_441D396088D8.html = Storia
Cattedrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'attuale cattedrale fu realizzata agli inizi del XVIII secolo sullo stesso sito in cui sorgeva l'antica chiesa gotica, distrutta dall'incursione saracena del 1537. Fu consacrata ed aperta al culto nel 1745.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_3BEB45EE_9DEA_1205_41A1_6AABE87CFD1C.html = Storia
Chiesa di S. Antonio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa è annessa all'ex monastero dei Frati Minori Osservanti, ora museo archeologico. Il monastero fu fatto edificare dal conte di Ugento Angilberto del Balzo intorno al 1473 e fu intitolato a Santa Maria della Pietà.
In seguito alla confisca dei beni ecclesiastici nel 1861 in concomitanza dell'annessione del Regno delle due Sicilie al Regno d'Italia, il monastero divenne proprietà comunale ad opera dei nuovi amministratori Comunali di stampo liberal-borghese, e la chiesa rimase per lungo tempo chiusa al culto. Al causa di tali confische, il Vescovo di Ugento Mons. Francesco Bruni, protestò con una lettera al Ministro della Giustizia Giovanni Battista Cassinis del neonato Regno d'Italia. Il Vescovo fu arrestato e allontanato a Lecce, e la sede vescovile di Ugento rimase vacante per undici anni. La Chiesa fu riaperta con la costituzione della Confraternita della Madonna Addolorata.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15369111
HTMLText_00376150_9DEA_321D_41DF_BBE027CAE167.html = Storia
Cripta del Crocifisso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cripta fu adibita nei secoli a luogo di culto nel contesto del piccolo villaggio rupestre che lo circonda. L'area su cui si sviluppa è di notevole interesse archeologico e registra la presenza umana almeno dal IV secolo a.C. È ubicata sulla cosiddetta Via Sallentina, un tracciato di epoca messapica e romana che collegava Otranto a Taranto, attraversando Castra Minervae, Veretum, Uzintum, Baletium, Neretum e Manduris, il cui percorso si evince dall'antica Tabula Peutingeriana.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16897640
HTMLText_3CD84DE2_9DEE_323D_41DB_6E50013EF708.html = Storia
Ugento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La moderna cittadina di Ugento si sovrappone in gran parte ad uno dei principali centri messapici della penisola salentina, situato all'estremità meridionale di una serra. L'altura fu già occupata in età protostorica, ma testimonianze sicure di un insediamento si hanno solo a partire dal VI secolo a.C., epoca a cui risalgono due dei più importanti rinvenimenti: lo Zeus di Ugento bronzeo e la tomba dipinta di via Salentina.
Intorno al IX secolo a.C. i flussi migratori di probabile origine illirica si stanziarono nella parte meridionale della Puglia e, fondendosi con le popolazioni locali, diedero origine alla civiltà Messapica, di cui Ugento fu uno dei centri urbani più grandi e potenti. Divenne una città-stato con una zecca e un proprio esercito, difesa da poderose mura. In questa stessa epoca, e poi anche in età romana, Ugento arrivò a disporre di un proprio scalo portuale sullo Ionio, presso Torre San Giovanni.
Durante l'Impero Romano, Ugento entrò a far parte del grande disegno espansionistico di Roma, divenendo municipio alleato. In occasione delle guerre puniche contro Cartagine, cercò di opporsi alleandosi con Annibale, nella vana speranza di riconquistare l'antica autonomia. L'epilogo della guerra in favore di Roma fu pagata a caro prezzo per opera del Console Romano Numerio Fabio Pittore eletto nel 266 a.C., che con le sue legioni attaccò e conquistò la Città. Fu l'ultima città messapica a resistere alle truppe romane. Nell'82 a.C. divenne municipio romano e seguì le sorti dell'impero. A questo periodo risalgono le fondazioni di diversi villaggi nel territorio circostante, quali Paternò, Geminiano (l'attuale Gemini), Varano, Pompignano, ecc.
Tra V e VI secolo, la città fu teatro di diverse invasioni barbariche (Visigoti, Vandali, Eruli, Ostrogoti) che si conclusero nel 545 con la distruzione da parte dei Goti. Subì una seconda distruzione ad opera dei Saraceni nell'842.
Ugento risorse grazie all'apporto dato dai monaci basiliani, che contribuirono alla sua ricostruzione in cima all'acropoli. La città assunse la caratteristica fisionomia greca e fu dotata di nuove mura.
Con l'avvento dei Normanni intorno al 1071, il vescovato greco fu nuovamente sostituito da quello latino, anche se le due chiese greca e latina coesistettero per circa due secoli; fu riedificato il castello sulle rovine della fortezza romana e si ebbe un notevole incremento demografico. Verso la fine dell'XI secolo, la città fu infeudata per la prima volta a Pecicco de Trebigne e nel 1195 fu incorporata al principato di Taranto, che Federico Barbarossa concesse al figlio Enrico IV. Diverse furono le casate che si alternarono al governo di Ugento: i D'Aquino, gli Orsini, i Della Ratta, i Del Balzo. Nel 1537 fu nuovamente distrutta dalle truppe di Khayr al-Din Barbarossa. Successivamente passò sotto il controllo dei Pandone, dei Vaaz de Andrada, ed infine dei D'Amore, ultimi feudatari fino all'eversione della feudalità nel 1806.
HTMLText_067170A4_9DEA_1205_41B5_D6D6C9D6A39E_mobile.html = Attuale Criterio Espositivo
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attualmente il Nuovo Museo Archeologico è articolato su due piani e ospita reperti che vanno dalla Preistoria al Medioevo affiancati da pannelli didattici. Il piano terra ospita due delle scoperte più eccezionali avvenute a partire dagli anni sessanta: la Tomba dell’Atleta, scoperta nel 1970 in via Salentina e la riproduzione dello Zeus, capolavoro della bronzistica magnogreca, rinvenuto, a Ugento, in via Fabio Pittore nel 1961.
Il primo piano, oltre all'Antiquarium in cui sono conservati tutti i reperti della vecchia esposizione, ospita delle sale dedicate alle necropoli di Ugento e alle mura della città antica; altre sale sono, invece, dedicate ai culti indigeni della Messapia; sono esposti, infatti, oggetti votivi e statuette in terracotta datate all’Età Ellenistica provenienti dall’antico porto ugentino di Torre San Giovanni, reperti rinvenuti nel santuario arcaico di Monte Papalucio a Oria, calchi di statuette in terracotta raffiguranti divinità di età arcaica. Infine, trovano esposizione al piano superiore oggetti di ceramica medievale di produzione ugentina, e le monete, con particolare attenzione per quelle appartenenti alla zecca ugentina, e alla preistoria e protostoria locale.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Nuovo museo archeologico di Ugento, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=132519184
HTMLText_0682FA52_9DEA_161D_41DF_51EAD6FCAAB8_mobile.html = Affreschi del 700'
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Durante gli ultimi interventi di restauro, nel portico afferente il Chiostro dell'ex Convento di Santa Maria della Pietà sono venuti alla luce anche tre affreschi che recano cene di alcuni prodigi compiuti da Sant'Antonio da Padova, in particolare: il Miracolo della Mula e l'Incontro tra il Santo ed Ezzelino III da Romano e la "conversione" di quest'ultimo. Quest'iconografia, in ultimo, appartiene all'ultima fase decorativa del Convento di Santa Maria della Pietà, che oggi ospita le collezioni museali, ed è datata 1775. Ignoto risulta l'autore, mentre è ben messo in evidenza il riferimento al committente e devoto Saverio Pisanello.
Di Imago Coop - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136904190
HTMLText_3FFED30C_9DFA_3605_41E1_075284044D6F_mobile.html = Architettura Esterna
Cattedrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La facciata, in stile neoclassico, fu edificata nel 1855 per volontà di Mons. Francesco Bruni. È dominata da un grande pronao, costituito da quattro colonne con capitelli ionici che sorreggono la trabeazione ed il timpano.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_06CAD026_9DF6_3205_41E1_80EB168D9D57_mobile.html = Architettura Interna
Cattedrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'interno è a navata unica con pianta a croce latina. Il presbiterio è adorno di un coro in legno d'ulivo di stile rococò, mentre l'altare maggiore e la balaustra, risalenti al 1740, sono in marmo policromo e riportano lo stemma di Arcangelo Maria Ciccarelli, vescovo di Ugento, che volle la loro realizzazione. Sull'abside è collocato un quadro raffigurante l'Assunzione di Maria con santi, realizzato nel 1944 dall'artista Corrado Mezzana. Nel 1976, l'area del presbiterio fu riadattata alle nuove esigenze liturgiche.
Numerosi sono gli altari che si susseguono sulle pareti laterali. Sul lato sinistro dell'ingresso, partendo dal braccio del transetto, si trovano gli altari dedicati rispettivamente a san Vincenzo levita e martire, patrono di Ugento (del 1832), alle Anime Purganti con tela della Madonna del Carmine del 1742, alla Vergine Assunta, ai santi Caterina de' Fieschi e Andrea apostolo, quest'ultimo con tela di Paolo Finoglio. La parete termina con il fonte battesimale in marmo policromo del 1740. Sul lato destro, partendo dall'altare maggiore, si susseguono la cappella del Santissimo Sacramento (1898) e gli altari dedicati all'Ultima Cena (del 1720 con tela di Oronzo Tiso), alla Madonna Desolata, alla Vergine del Rosario, che presenta un dipinto cinquecentesco proveniente dall'antica cattedrale e circondato da quindici piccoli dipinti raffiguranti i Misteri del Rosario, e a san Vito, eretto nel 1812.
Durante l'episcopato di mons. Angiuli, la cattedrale ha subito un profondo restauro che ha interessato i pavimenti, il coro ligneo, l'organo a canne e la sagrestia. Infine, negli anni 2018-19, è stata effettuato il restauro degli altari.
Nella cattedrale trovano riposo le spoglie di numerosi vescovi ugentini.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15358756
HTMLText_3C172756_9DEA_7E05_41D5_A4948D6D3755_mobile.html = Architettura
Chiesa Madonna di Costantinopoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa, di piccole dimensioni, si compone di un unico vano rettangolare con copertura a botte. La copertura esterna era originariamente a doppio spiovente, sostituita con un solaio piano nel XVIII secolo.
L'interno è interamente affrescato; lungo le pareti si susseguono le immagini a grandezza naturale di un Profeta (Elia o Isaia), di sant'Eligio, san Nicola, sant'Antonio da Padova, santa Rita, san Paolo, san Biagio, san Rocco, san Vito e sant'Antonio Abate. Sulla controfacciata vi è una raffigurazione di Cristo. Sopra l'altare, di fattura moderna, campeggia la rappresentazione della Madonna di Costantinopoli in trono, con la data di realizzazione (1619). La volta è decorata a falsi cassettoni, all'interno dei quali sono raffigurati volti di puttini alati. Al centro della volta è dipinto lo stemma araldico dei Papadìa.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136870909
HTMLText_00EC23A0_9DEE_363D_41CB_37C2566B8C20_mobile.html = Architettura
Chiesa di S. Antonio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa, risalente al XVII secolo, presenta una semplice facciata con portale architravato e finestra posti in asse. Il coronamento orizzontale è spezzato dalla statua in pietra raffigurante sant'Antonio di Padova. L'interno è a navata unica e ospita nove altari adorni da tele del pittore ruffanese Saverio Lillo. Oltre all'altare maggiore, sono presenti gli altari dell'Immacolata, di san Giuseppe, di sant'Antonio di Padova, del Crocifisso, della Madonna di Costantinopoli, dell'Addolorata, di san Francesco d'Assisi e di san Domenico. Si conserva un originario organo seicentesco.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15369111
HTMLText_39535A1A_9DEA_160D_41D7_6E07C7F006C8_mobile.html = Architettura
Cripta del Crocifisso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cripta, interamente scavata nella roccia tufacea, è il risultato di modifiche e aggiunte nella pianta e nell'architettura, come dimostrano le due colonne circolari del XVI secolo con capitello dorico, l'aggiunta di un altare sulla parete orientale, sovrastato da un affresco seicentesco raffigurante la Crocifissione (da cui il nome della cripta), un lucernaio creato successivamente e l'occlusione dell'ingresso originario a ovest. Si accede mediante una porta a nord, cui fa seguito una scalinata voltata a botte che porta verso il vano ipogeo. L'ingresso è arricchito da una lunetta affrescata con la scena della Sacra Famiglia.
All'interno le pareti e il soffitto sono ricoperti da affreschi datati tra il XIII e il XVII secolo, accompagnati da iscrizioni in greco e in latino. Il ciclo pittorico più antico (XIII secolo) comprende un'Annunciazione, un Cristo Pantocratore, una Vergine della tenerezza, una Madonna in trono e un san Nicola degli inizi del XIV secolo. Sul soffitto sono dipinti scudi crociati dove si alternano scudi con all'interno una croce nera, simbolo dei cavalieri Teutonici, e scudi con all'interno una croce rossa, simbolo dei cavalieri Templari. Difatti nell'antica tradizione popolare ugentina, la cripta veniva chiamata "Dei Crocifissi". Sempre sul soffitto vi sono anche affrescate stelle, motivi vegetali e animali reali e fantastici, come la grande Idra, una figura della mitologia greca.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16897640
HTMLText_3173CF7A_9DEA_2E0D_41E2_AE5D21161332_mobile.html = Descrizione
Ex Chiesa di Santa Filomena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L’edificio è costituito da un’unica navata scandita da archi a tutto sesto che suddividono lo spazio in cinque campate. Nella prima campata a sinistra, partendo dal fondo della chiesa, si apre l'ingresso sul lato settentrionale. Nella parte superiore, sorretta da una grande arcata, vi è la tribuna del coro, con duplice ordine di stalli e un piccolo organo che accompagnava le preghiere ed il canto delle monache. Nelle due campate successive, nell'incavo delle pareti erano presenti quattro altari. Nella quarta campata, originariamente, era presente nella parete sinistra una grande tela ovale, su quella di destra il pulpito ligneo. Nell'ultima campata, su un piano sopraelevato di due gradini, vi era l'altare maggiore e sulla parete una tela con quattro ovali laterali. Le monache potevano partecipare alla messa grazie a quattro affacci sulla navata. L’altare maggiore è caratterizzato da marmi policromi e da un bassorilievo finissimo che raffigura la “Visitazione”. Si nota una Elisabetta incinta che abbraccia Maria, anch'essa nel turgore della maternità.
Le quattro tele degli altari laterali sono conservate nel palazzo vescovile. Le religiose per adornare il loro luogo di preghiera commissionarono dipinti al neretino Donato Antonio D’Orlando che nel 1616 realizzò il grande dipinto di San Benedetto e santi, mentre nel 1618 quello delle Sante Maria Maddalena e Francesca Romana. Inoltre, con molta probabilità, nello stesso periodo realizzò quello della Visita di Maria ad Elisabetta. Nella chiesa delle Benedettine vi era un altro dipinto interessante, la Madonna col Bambino e Sant’Anna, databile agli inizi del Seicento, attribuito, al pittore gallipolino Gian Domenico Catalano. Un’altra tela, datata 1793, è firmata da Onofrio Messina; questa raffigura la Madonna del Carmine con lo scapolare offerto alle anime del purgatorio. Sul pavimento le piastrelle di maiolica napoletana riproducevano un intreccio di tralci di vite su un fondo azzurro cielo, disteso per tutta l'ampiezza dell'edificio. Al centro spiccava il grande stemma del monastero, oggi ancora visibile.
Da questa chiesa proviene un altro altare marmoreo che riadattato e ridotto si trova nella chiesa ugentina di San Giovanni Bosco. L’Episcopio conserva anche altre tele provenienti dal monastero; la prima raffigura la visita di Maria ad Elisabetta, la seconda riproduce la Madonna col bambino al quale un'anziana donna, forse sant'Anna, forse una monaca, offre un fiore ed un canestro di ciliegie rosseggianti; la terza, forse di epoca precedente, presenta la scena di San Benedetto che salva San Placido dalle acque, alla presenza di San Mauro
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=133061027
HTMLText_069B58A7_9DEA_F203_41C3_43B37CB8079F_mobile.html = Il Refettorio
N.M. Archeolgico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La grande aula del refettorio presenta un maestoso affresco settecentesco raffigurante l’Ultima cena al di sopra del quale, all’interno di un ovale, compare l’Immacolata. La decorazione di questo ambiente comprende anche un ciclo monocromatico cinquecentesco che corre lungo le pareti con scene tratte dalla Genesi: la Separazione delle tenebre, la creazione di Adamo ed Eva, il peccato originale, la cacciata dal paradiso, Adamo al lavoro, la costruzione dell’Arca, il Diluvio Universale e il Sacrificio di Noè. In basso, decorazione continua con racemi, girali e figure allegoriche eseguita tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600.
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_02EE4591_9901_70D1_41D1_1EA2CAD39B2E_mobile.html = Informazioni
Generali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ugento è un comune italiano di 12 197 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio. Il centro abitato, sorge in parte sul sito dell'antica Ozan (Uxentum in latino), importante città messapica. È sede della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Il comune di Ugento è stato riconosciuto come città d'arte e località ad economia turistica dalla regione Puglia nel 2008 per le sue bellezze architettoniche, archeologiche ed ambientali.
Dal 14 novembre 2018 è gemellato con Arcugnano.
HTMLText_56C067F8_9D9A_1E0D_41D9_DC142533C485_mobile.html = Informazioni
Torre Mozza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il centro abitato prende il nome dall'omonima torre cinquecentesca, che si affaccia su una lunga distesa sabbiosa.
Alla periferia dell'abitato un tratto di costa, caratterizzato dalla presenza di bacini salmastri, è oggi utilizzato per l'acquacoltura. Il paesaggio è ricco di canali e bacini artificiali, realizzati intorno agli anni Trenta nell'opera di bonifica di queste zone.
Sono presenti numerosi hotel e villaggi, con annessi lidi, che ripopolano il paese durante il periodo estivo.
La torre, eretta per ordine del Re Carlo V nel XVI secolo, era destinata all'avvistamento e per la difesa delle coste salentine contro le invasioni dei pirati Saraceni, nella sommità vi era una pira di legna che veniva accesa in caso di avvistamento di navi saracene (nella tradizione popolare è rimasta a rappresentazione di una situazione di pericolo il detto "mamma li turchi!" ovvero: attenzione arrivano i saraceni e/o turchi) per avvisare, con il fumo prodotto dalla combustione, le altre torri costiere limitrofe e quelle presenti nelle masserie nell'entroterra.
Al primo piano vi è un locale dove erano posizionate le sentinelle, esse avevano a disposizione dei cavalli con i quali, in caso di una imminente invasione, avvisavano la popolazione dei paesi nell'entroterra, compreso il capoluogo di Ugento. Torre Mozza apparteneva anticamente al territorio di Gemini che a sua volta era un ex Feudo della Mensa vescovile.
La torre ha forma di tronco di cono e, durante la seconda guerra mondiale, è stata usata dai soldati come postazione di mitragliamento.
Realizzata nel 1565 con il nome di torre dei Fiumi (o Torre Fiumicelli) e crollata appena ultimati i lavori, è stata successivamente riedificata. Nel corso dei secoli sono avvenuti crolli parziali della stessa. Per questo le è stato attribuito il nome di Torre Mozza.
Di Colar - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7663602
HTMLText_3DA0C7BB_9D9A_1E03_41DE_FE6A5DA06928_mobile.html = Informazioni
Torre San Giovanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Torre San Giovanni ha una storia antica almeno quanto la città di cui è recentemente diventata frazione, dopo esserne stata da sempre marina. Tutto lascia supporre che questo approdo marittimo abbia rivestito una certa importanza strategica sin dai tempi della messapica cittadina di Ozan (rinominata Uxentum dai Romani e quindi Ugento). Ciò è confermato dalla presenza dei resti archeologici di un tratto di mura messapiche, situate proprio ai piedi della torre che dà il nome alla zona, databili intorno al 500 a.C. A partire dal secondo secolo a.C., sotto dominazione romana, il porto venne presumibilmente utilizzato anche come "scalo" militare, assumendo un rilevante ruolo nelle campagne di guerra che periodicamente modificavano la morfologia di questo territorio. Nella zona prospiciente alle mura messapiche sono stati ritrovati anche dei resti di un insediamento abitativo romano, il che conferma l'importanza del presidio di questo tratto di costa.
Tra alterne vicende, il territorio Torre San Giovanni si trovò ad essere abbandonato dalla popolazione al comparire del flagello della malaria. Fattori geografici e climatici, infatti, permisero la formazione di estese zone paludose, che non tardarono ad essere infestate dalla zanzara anofele e quindi indussero gli abitanti a spostarsi verso l'entroterra. Questa situazione di abbandono si protrasse fino alla metà del XX secolo quando, in seguito alla bonifica e al recupero dei territori attuata dal governo fascista, il piccolo borgo tornò a popolarsi, inizialmente solo dai pescatori che attraccavano la propria barca al porto (le case costruite nelle immediate vicinanze dell'approdo risultano infatti essere le più "datate"). Risale poi agli anni settanta l'inizio dell'interesse dal punto di vista turistico, e la conseguente costruzione di ville, alberghi e villaggi, fino all'epoca attuale, che vede Torre San Giovanni località di primo piano, segnalata nei cataloghi di tutti i tour operator e ai primi posti per quanto riguarda la ricettività e l'offerta di posti letto tra tutte le località balneari del Salento
Di Krystal 981 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3673918
HTMLText_76E6E836_9D6A_3205_41C9_3DB55DE88D6C_mobile.html = La Torre
Torre San Giovanni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La torre rappresenta il sito più antico dell'intero villaggio e costituisce, oltre che un punto di riferimento terrestre e marittimo di grande utilità e importanza, anche una tangibile testimonianza dei fasti ricoperti da Ugento e dal suo territorio nel passato. Voluta da Carlo V nel XVI secolo come sito di difesa contro i saraceni[2], si trova su un piccolo promontorio proteso in mare che divide idealmente a metà la costa ugentina. A nord infatti, si estende la parte rocciosa, piuttosto bassa quasi ovunque, mentre a sud, oltrepassata la zona del porto, iniziano le celebri coste sabbiose, bianche e fini, che attirano i turisti da tutta Italia e dall'estero. Nel corso dei secoli, la sua funzione è mutata. Da torre di vedetta è diventata faro, per il sollievo dei naviganti che da sempre incappano nelle pericolosissime secche, situate proprio in prossimità del segnale luminoso. Attualmente è di proprietà della Marina Militare in quanto è sede della Guardia Costiera. Ai suoi piedi, oltre alle mura messapiche di cui si è detto, ogni anno a Natale viene allestito un piccolo presepe all'aperto che costituisce un'inusuale attrattiva. Nel periodo estivo invece, nella piazzetta sottostante, si tengono i vari festeggiamenti che caratterizzano l'estate ugentina: in particolare, si tiene la Festa dell'Emigrante (generalmente la prima settimana del mese di agosto). Caratteristico è il suo aspetto: la piastrellatura bianca e nera, disposta in foggia di una grande scacchiera, oltre a rendere la torre visibile da grande distanza in mare, la identifica nell'immaginario collettivo.
Di Luciano Basile - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=71426344
HTMLText_074B4451_9DEA_321F_41D9_D67FD24ADF03_mobile.html = Le Cappelle del 500'
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella prima Cappella è raffigurata la Madonna di Costantinopoli assisa in trono tra San Bonaventura e San Francesco da Paola, datata 1598. Nella parte inferiore è presente una finta balaustra a colonnine da cui parte un disegno a girali che corre lungo tutto l’arco. Al centro, sono raffigurati i Santi medici Cosma e Damiano, separati da una nicchia quadrangolare nella quale sono raffigurate due ampolle sacre.
Nella seconda Cappella campeggia la Madonna del Latte: al di sotto della stessa iconografia mariana è presente una parte d'affresco che reca una flotta di galee, chiaro riferimento alla Battaglia Navale di Lepanto del 1571. Sotto il tondo raffigurante l'Incoronazione della Vergine è presente un’iscrizione che riporta il nome della committente Donna Aurelia Perreca. Il ciclo affrescale viene completato da una iconografia cinquecentesca della Vergine del Rosario e da una parte di affresco raffigurante i Santi Medici Cosma e Damiano.
La terza è intitolata all'Annunciazione, con affreschi che ritraggono la Vergine Maria, San Nicola e Sant'Antonio da Padova.
La quarta Cappella è dedicata alla Crocifissione, con affreschi raffiguranti la Vergine Desolata, San Giovanni Evangelista, il Cireneo che prende la Croce del Cristo sulle spalle ed altre raffigurazioni afferenti la passione e morte di Gesù Cristo.
Di Tommaso Paiano (Imago coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136506949
HTMLText_06C48B2E_9DEA_1605_41C2_CD6617103C1D_mobile.html = Sala del Priore
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Originariamente il convento possedeva una biblioteca, che nei primi anni del settecento venne affrescata e denominata “Sala del Priore”. Sul soffitto domina lo stemma del vescovo francescano Lazaro y Terrez, sostenuto da putti che ritornano tra le lunette della volta in cui si alternano l’Immacolata e i santi dell’ordine francescano: san Bonaventura, san Francesco d’Assisi, sant’Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, San Pietro d’Alcantara, San Giovanni da Capestrano, San Ludovico da Tolosa, Santa Chiara, Santa Elisabetta d’Ungheria e Santa Elisabetta del Portogallo.
Di Tommasopaiano - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=138262803
HTMLText_0220DF40_9DEA_6E7D_41D6_F637F22F8964_mobile.html = Storia
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa, edificata agli inizi del XVII secolo, è inglobata nella settecentesca struttura di Masseria Crocefissi e sorge sull'antica via Traiana Sallentina, un tracciato di epoca romana divenuto nei secoli un frequentatissimo percorso religioso alla volta del Santuario di Santa Maria di Leuca. Inizialmente l'edificio era completamente isolato e fu voluto dalla locale famiglia aristocratica dei Papadìa.
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136870909
HTMLText_00C0AAB7_9DEE_3603_41DB_00665FF9C032_mobile.html = Storia
Ex Chiesa di Santa FIlomena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa di Santa Filomena è annessa all’antico monastero delle Benedettine, sorto nel 1500 per volere di donna Gabriella Cortese di Ugento. Nel 1537 una parte dell'edificio andò distrutto, per mano dei turchi, e le suore vennero prima violentate e poi vendute come schiave sui mercati di Turchia. L’unica superstite fu la Badessa, Suor Claramene da Brindisi, che, dopo questi avvenimenti, riprese le redini del monastero.
Intorno al 1700 si iniziò a restaurare la parte distrutta del monastero e anche la chiesa annessa[1]. Non si conoscono le sue condizioni prima del restauro né si può dire con esattezza, quali interventi furono compiuti, ciò che è certo è che l'interno fu interamente restaurato e ornato di pregevoli stucchi[2]. Questi interventi ebbero la durata di due anni. Con l’avvento napoleonico e con un decreto del 21 aprile 1813, il monastero fu confiscato e divenne di proprietà del Comune che lo adibì a prigione e sede di Corte per la giustizia di pace. Allo stato attuale dell’antico monastero, resta solo la chiesa sconsacrata, privata degli altari e di ogni opera d’arte, parte del chiostro insieme all’antico portale d’ingresso. Tutto il resto venne demolito, ormai in rovina, per far posto alla costruzione del nuovo palazzo comunale. Quando il monastero, nel 1963, fu acquistato dal comune gli altari presenti vennero demoliti e trasportati in altri luoghi per ordine del Vescovo; anche i dipinti furono spostati e conservati nelle sale dell’Episcopio
Di Ylenia Comi (Imago Coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=133061027
HTMLText_3BEB45EE_9DEA_1205_41A1_6AABE87CFD1C_mobile.html = Storia
Chiesa di S. Antonio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La chiesa è annessa all'ex monastero dei Frati Minori Osservanti, ora museo archeologico. Il monastero fu fatto edificare dal conte di Ugento Angilberto del Balzo intorno al 1473 e fu intitolato a Santa Maria della Pietà.
In seguito alla confisca dei beni ecclesiastici nel 1861 in concomitanza dell'annessione del Regno delle due Sicilie al Regno d'Italia, il monastero divenne proprietà comunale ad opera dei nuovi amministratori Comunali di stampo liberal-borghese, e la chiesa rimase per lungo tempo chiusa al culto. Al causa di tali confische, il Vescovo di Ugento Mons. Francesco Bruni, protestò con una lettera al Ministro della Giustizia Giovanni Battista Cassinis del neonato Regno d'Italia. Il Vescovo fu arrestato e allontanato a Lecce, e la sede vescovile di Ugento rimase vacante per undici anni. La Chiesa fu riaperta con la costituzione della Confraternita della Madonna Addolorata.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15369111
HTMLText_00376150_9DEA_321D_41DF_BBE027CAE167_mobile.html = Storia
Cripta del Crocifisso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La cripta fu adibita nei secoli a luogo di culto nel contesto del piccolo villaggio rupestre che lo circonda. L'area su cui si sviluppa è di notevole interesse archeologico e registra la presenza umana almeno dal IV secolo a.C. È ubicata sulla cosiddetta Via Sallentina, un tracciato di epoca messapica e romana che collegava Otranto a Taranto, attraversando Castra Minervae, Veretum, Uzintum, Baletium, Neretum e Manduris, il cui percorso si evince dall'antica Tabula Peutingeriana.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16897640
HTMLText_3CD84DE2_9DEE_323D_41DB_6E50013EF708_mobile.html = Storia
Ugento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La moderna cittadina di Ugento si sovrappone in gran parte ad uno dei principali centri messapici della penisola salentina, situato all'estremità meridionale di una serra. L'altura fu già occupata in età protostorica, ma testimonianze sicure di un insediamento si hanno solo a partire dal VI secolo a.C., epoca a cui risalgono due dei più importanti rinvenimenti: lo Zeus di Ugento bronzeo e la tomba dipinta di via Salentina.
Intorno al IX secolo a.C. i flussi migratori di probabile origine illirica si stanziarono nella parte meridionale della Puglia e, fondendosi con le popolazioni locali, diedero origine alla civiltà Messapica, di cui Ugento fu uno dei centri urbani più grandi e potenti. Divenne una città-stato con una zecca e un proprio esercito, difesa da poderose mura. In questa stessa epoca, e poi anche in età romana, Ugento arrivò a disporre di un proprio scalo portuale sullo Ionio, presso Torre San Giovanni.
Durante l'Impero Romano, Ugento entrò a far parte del grande disegno espansionistico di Roma, divenendo municipio alleato. In occasione delle guerre puniche contro Cartagine, cercò di opporsi alleandosi con Annibale, nella vana speranza di riconquistare l'antica autonomia. L'epilogo della guerra in favore di Roma fu pagata a caro prezzo per opera del Console Romano Numerio Fabio Pittore eletto nel 266 a.C., che con le sue legioni attaccò e conquistò la Città. Fu l'ultima città messapica a resistere alle truppe romane. Nell'82 a.C. divenne municipio romano e seguì le sorti dell'impero. A questo periodo risalgono le fondazioni di diversi villaggi nel territorio circostante, quali Paternò, Geminiano (l'attuale Gemini), Varano, Pompignano, ecc.
Tra V e VI secolo, la città fu teatro di diverse invasioni barbariche (Visigoti, Vandali, Eruli, Ostrogoti) che si conclusero nel 545 con la distruzione da parte dei Goti. Subì una seconda distruzione ad opera dei Saraceni nell'842.
Ugento risorse grazie all'apporto dato dai monaci basiliani, che contribuirono alla sua ricostruzione in cima all'acropoli. La città assunse la caratteristica fisionomia greca e fu dotata di nuove mura.
Con l'avvento dei Normanni intorno al 1071, il vescovato greco fu nuovamente sostituito da quello latino, anche se le due chiese greca e latina coesistettero per circa due secoli; fu riedificato il castello sulle rovine della fortezza romana e si ebbe un notevole incremento demografico. Verso la fine dell'XI secolo, la città fu infeudata per la prima volta a Pecicco de Trebigne e nel 1195 fu incorporata al principato di Taranto, che Federico Barbarossa concesse al figlio Enrico IV. Diverse furono le casate che si alternarono al governo di Ugento: i D'Aquino, gli Orsini, i Della Ratta, i Del Balzo. Nel 1537 fu nuovamente distrutta dalle truppe di Khayr al-Din Barbarossa. Successivamente passò sotto il controllo dei Pandone, dei Vaaz de Andrada, ed infine dei D'Amore, ultimi feudatari fino all'eversione della feudalità nel 1806.
HTMLText_0718876C_9DF6_1E05_41C6_BDC4478E9DDE_mobile.html = Storia
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il convento venne edificato nel XV secolo, probabilmente dall'architetto Francesco Colaci da Surbo. La struttura rimase luogo di preghiera e culto fino al 1866 quando all'indomani dell'Unità d'Italia e in virtù della legge sulla soppressione delle congregazioni religiose (regio decreto 3036), il monastero venne devoluto al Demanio dello Stato e adibito a Caserma dei reali Carabinieri. In seguito, i locali dell’ex monastero, si trasformarono in aule scolastiche ed uffici municipali. La destinazione d'uso del convento mutò nuovamente nel 1968 quando venne fondato il Museo Civico di Archeologia e Paleontologia, che in seguito al lungo intervento di restauro, concluso nel 2009, assunse la denominazione di “Nuovo Museo Archeologico”.
Di Tommaso Paiano (Imago coop) - Questa immagine è stata scattata e caricata dal personale del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento nell'ambito del Progetto GLAM 2023., CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=136506949
HTMLText_3DACC0DA_9DF6_120D_41DD_A05A939BAF63_mobile.html = Architettura
N.M. Archeologico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La struttura architettonica è austera, in conformità al modello di vita francescana. Un convento essenziale, con il chiostro centrale contornato dal refettorio e da aule di servizio, piccole celle e una biblioteca, al primo piano, che nel settecento venne decorata e denominata Sala del Priore. Annessa al convento la chiesa di Santa Maria della Pietà, che una volta donata alla Congregazione dell’Addolorata venne dedicata a Sant’Antonio da Padova. Nella prima metà del ‘600, questa, subì dei rimaneggiamenti. Per ridimensionare l’edificio di culto venne costruito un muro laterale che creò un’intercapedine tra il chiostro e la chiesa stessa. Tale rimaneggiamento cancellò del tutto il ciclo pittorico delle cappelle laterali della chiesa, che tornò alla luce in seguito agli ultimi interventi di restauro. Le cappelle murate si aprono, oggi, a destra del vecchio ingresso principale, in prossimità della chiesa, e sono visitabili.
Dal 14 novembre 2018 è gemellato con Arcugnano.
Di Fabrizio Garrisi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=115614596
HTMLText_3D0BD25D_9DFA_1607_41D2_441D396088D8_mobile.html = Storia
Cattedrale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'attuale cattedrale fu realizzata agli inizi del XVIII secolo sullo stesso sito in cui sorgeva l'antica chiesa gotica, distrutta dall'incursione saracena del 1537. Fu consacrata ed aperta al culto nel 1745.
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15348846
HTMLText_FAE80F15_989F_BF1C_41A9_C36F071BF75B_mobile.html =
Di Lupiae - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15309651
HTMLText_047ABA4B_9DFF_D39B_41DD_AC92B2C95CC0.html = Attività Commerciali
Clicca su un'immagine per aprire un'attività!
HTMLText_56E11D1B_9F95_4314_41CE_E0BEE276392D.html = Dove Alloggiare
Clicca sull'immagine per aprire un'attività!
HTMLText_4D383808_9F9B_40F4_41C8_A5E4B8E23DDF.html = Dove Mangiare
Clicca sull'immagine per aprire un'attività!
HTMLText_FE82DBBD_C16A_601D_41B3_5B70CCA8EAC7.html = Interviste
Clicca sull'immagine per aprire un'intervista!
HTMLText_B5509B8B_973B_FD53_41DE_69187658D364.html = Principali Attrazioni
Clicca sull'immagine per aprire un panorama!
HTMLText_3CD47DE9_9DEE_320F_41D4_D843C70D9EAA.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_394CDA21_9DEA_163F_4196_39150578AABE.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_00EFC3A8_9DEE_360D_41D7_68BBAB4A7FDD.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_0681AA5A_9DEA_160D_41D3_82D863F140E0.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_316C0F7E_9DEA_2E05_41D3_322AA53CE266.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_021CCF47_9DEA_6E03_41DF_36299FB33DBA.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_003CBABE_9DEE_3605_41E2_F621769A5A9F.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_00337158_9DEA_320D_41C4_DACE65983E2B.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_069E18AE_9DEA_F205_41D2_62CD21D1C365.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3C13675A_9DEA_7E0D_41CF_788E78ED964F.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3DA170E9_9DF6_120F_41E2_7591E544BC98.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3BEF45F4_9DEA_1205_41CF_6EF7D0E6DCF2.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_0675F0AB_9DEA_1203_41D9_875DC71311A2.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_56C697FF_9D9A_1E03_41CD_1DA82F91A5BA.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_074E6459_9DEA_320F_41D8_69EC7E9D521D.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_063B6B3B_9DEA_1603_41D1_16AEDECF0A2F.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_071D9772_9DF6_1E1D_41E3_72A143F62FEB.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3DA4D7C3_9D9A_1E03_41A7_04F7A5DFA9B2.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_BB8FFF17_973E_5573_41E1_6733A5EB4EE3.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_B6BC0548_973B_D5DD_41D4_D8F230F14CA9.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_06CFA039_9DF6_320F_41B1_F4D37729AF7A.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_76E4283E_9D6A_3205_41D0_B66C148F8A68.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3FFBE317_9DFA_3603_41BE_8D473781F0DB.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_76FB183C_9D6A_3205_41D4_3518EFD6BF13.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_06382B39_9DEA_160F_41E1_331F6853978B.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_074F3457_9DEA_3203_41DE_909C5A5B61D6.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_071CD770_9DF6_1E1D_41CD_AC2C1FEBD657.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_316CCF7D_9DEA_2E07_41D0_7D68C8E2F2A2.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_56C7D7FD_9D9A_1E07_41D4_4E3F23B94856.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3CD53DE7_9DEE_3203_41C7_149F4C3BF74B.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_06CEB037_9DF6_3203_41CC_96509DDE09F4.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3BEED5F2_9DEA_121D_41DB_559CB37FDC34.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_021B8F45_9DEA_6E07_41E2_4ECC80917D4E.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_0686CA58_9DEA_160D_41C6_66A4157D5D0E.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3FFB6315_9DFA_3607_41CA_D984E1BE8D84.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3DABA7C0_9D9A_1E7D_41DF_B69BD9C58557.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_069F58AB_9DEA_F203_41CD_153950E893CF.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_0033A155_9DEA_3207_41C1_A39C052D6CDA.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3C122758_9DEA_7E0D_41E0_644568145DE7.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_003DEABC_9DEE_3605_41E2_2BAE3F3FD9F5.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_00E8B3A6_9DEE_3605_4187_9E0031DA60D2.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3DA0D0E7_9DF6_1203_41CC_110984A6C335.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_394C1A1F_9DEA_1603_41CD_255CA9F60698.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_B6BED546_973B_D5D5_41D4_75DACC3D9CC1.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_BB8CAF16_973E_5575_41C4_F7C7426BEA43.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_067550A9_9DEA_120F_41E3_6218896CAFF9.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_56C127FA_9D9A_1E0D_41D1_FF56FD756498.html =
HTMLText_3FFDF30E_9DFA_3605_41E1_8A0FE6EA976F.html =
HTMLText_3DAFA0DD_9DF6_1207_41CA_75ED88FECFE0.html =
HTMLText_76E54839_9D6A_320F_41C1_926588DF7EC5.html =
HTMLText_06CDA029_9DF6_320F_41B6_D4692B68E0C6.html =
HTMLText_3951EA1C_9DEA_1605_41AF_4CC8429BBC24.html =
HTMLText_B6B9C543_973B_D5D3_41C0_115C9F468911.html =
HTMLText_071B976D_9DF6_1E07_41B3_66AB8B5A2C99.html =
HTMLText_07487454_9DEA_3205_41DC_6FBED4ED09F9.html =
HTMLText_06838A55_9DEA_1607_41E0_A998BEB822E0.html =
HTMLText_3DA7D7BE_9D9A_1E05_41D1_60C858237A68.html =
HTMLText_00343152_9DEA_321D_41D2_AA0EAB3B8682.html =
HTMLText_021E3F42_9DEA_6E7D_41C4_C3C100219008.html =
HTMLText_069838A9_9DEA_F20F_41E1_2CF84E57FAB8.html =
HTMLText_3C160757_9DEA_7E03_41A3_4DA3A58D5F21.html =
HTMLText_BB8D9F14_973E_5575_41D8_8D2F4A7244C4.html =
HTMLText_3170EF7B_9DEA_2E03_4173_433426EAAB46.html =
HTMLText_06C5FB31_9DEA_161F_41D5_1BB3A86364D1.html =
HTMLText_00C14ABA_9DEE_360D_41D4_BFFE4CEA9F7F.html =
HTMLText_3BEA05F0_9DEA_121D_41DB_94F301960280.html =
HTMLText_3CDABDE4_9DEE_3205_419A_C77C9BB503E9.html =
HTMLText_067650A6_9DEA_1205_41D6_063C6E3E42EB.html =
HTMLText_00ED53A3_9DEE_3603_41DC_B8785125C340.html =
HTMLText_E5E4DA98_9F3C_7049_41E2_910A758D1B94_mobile.html = Attività
Clicca sull'immagine per aprire un'attività!
HTMLText_56E11D1B_9F95_4314_41CE_E0BEE276392D_mobile.html = Dove Alloggiare
Clicca sull'immagine per aprire un'attività!
HTMLText_4D383808_9F9B_40F4_41C8_A5E4B8E23DDF_mobile.html = Dove Mangiare
Clicca sull'immagine per aprire un'attività!
HTMLText_970427BC_C1AA_E023_41D9_2CFD7EBBFE52_mobile.html = Interviste
Clicca sull'immagine per aprire un'intervista!
HTMLText_B5509B8B_973B_FD53_41DE_69187658D364_mobile.html = Principali Attrazioni
Clicca sull'immagine per aprire un panorama!
HTMLText_06CFA039_9DF6_320F_41B1_F4D37729AF7A_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_00EFC3A8_9DEE_360D_41D7_68BBAB4A7FDD_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3BEF45F4_9DEA_1205_41CF_6EF7D0E6DCF2_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3FFBE317_9DFA_3603_41BE_8D473781F0DB_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3C13675A_9DEA_7E0D_41CF_788E78ED964F_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_56C697FF_9D9A_1E03_41CD_1DA82F91A5BA_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3DA4D7C3_9D9A_1E03_41A7_04F7A5DFA9B2_mobile.html = Cattedrale
Comune di Acerenza
un pregevole monumento intitolato a Santa Maria Assunta e a San Canio Vescovo è tra i più importanti della regione.
HTMLText_3BEED5F2_9DEA_121D_41DB_559CB37FDC34_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_06CEB037_9DF6_3203_41CC_96509DDE09F4_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_00E8B3A6_9DEE_3605_4187_9E0031DA60D2_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3C122758_9DEA_7E0D_41E0_644568145DE7_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_56C7D7FD_9D9A_1E07_41D4_4E3F23B94856_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3DABA7C0_9D9A_1E7D_41DF_B69BD9C58557_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_3FFB6315_9DFA_3607_41CA_D984E1BE8D84_mobile.html = Immagine
Comune di XXX
Lorem et ipsum siderum tenus
HTMLText_56C127FA_9D9A_1E0D_41D1_FF56FD756498_mobile.html =
HTMLText_00ED53A3_9DEE_3603_41DC_B8785125C340_mobile.html =
HTMLText_3C160757_9DEA_7E03_41A3_4DA3A58D5F21_mobile.html =
HTMLText_3DA7D7BE_9D9A_1E05_41D1_60C858237A68_mobile.html =
HTMLText_3BEA05F0_9DEA_121D_41DB_94F301960280_mobile.html =
HTMLText_06CDA029_9DF6_320F_41B6_D4692B68E0C6_mobile.html =
HTMLText_3FFDF30E_9DFA_3605_41E1_8A0FE6EA976F_mobile.html =
### Tooltip
IconButton_45CB1D88_C0E4_A354_41C9_6DF6167C2047.toolTip = Fullscreen
IconButton_0E5DF5DD_A069_6CF0_41D4_A6896AFED108_mobile.toolTip = Fullscreen
IconButton_0E5DF5DD_A069_6CF0_41D4_A6896AFED108.toolTip = Fullscreen
IconButton_465D2618_C0E3_6174_41E5_0440572C1C03.toolTip = Fullscreen
## Tour
### Descrizione
### Titolo
tour.name = Ugento